L’idea
Dare uno slancio all’economia del canton Soletta in modo durevole, ecco l’idea essenziale che ha accompagnato la creazione nel 1987 della Fondazione della Baloise Bank SoBa per la promozione dell’economia solettese. Dal 2009 è ammessa anche la partecipazione dei cantoni confinanti di Argovia, Basilea Campagna e Berna, data la consapevolezza che anche progetti di investimento extra cantonali possono dare slancio all’economia di Soletta. Il premio InnoPrix SoBa, che ammonta a 25 000 CHF, viene assegnato una volta all’anno e sostiene idee di prodotti e servizi nel mercato locale della banca.
La partecipazione
Al nostro concorso possono partecipare sia persone fisiche che giuridiche, come ad esempio:
- Privati
- (Giovani) imprenditori
- PMI
- Scuole universitarie professionali
Vengono presi in esame soltanto i progetti che soddisfano i seguenti criteri:
- Il progetto ha un effetto economico positivo sull’economia di Soletta, crea o conserva posti di lavoro.
- Il progetto contribuisce alla ricerca e allo sviluppo oppure genera un trasferimento tecnologico.
- Il progetto è fattibile sia dal punto di vista tecnico che finanziario e si basa su un’agenda e un business plan ragionevoli.
- Il progetto ha un potenziale di successo economico; esiste un mercato per il prodotto o il servizio finale.
- Il progetto è innovativo, ha un approccio indipendente e non esiste ancora in questa forma.
Ecco come presentare il proprio progetto:
Compilare il modulo di partecipazione (in tedesco) e inviarlo insieme alla documentazione del caso entro il 30 giugno 2021 a:
Baloise Bank SoBa AG
Sascha Winter
Casella Postale 262
4502 Soletta
Il consiglio di fondazione valuterà il progetto e al più tardi entro fine settembre informerà i partecipanti in merito alla sua decisione.
Giuria
La giuria è composta dal consiglio di fondazione, che in qualità di organo competente e indipendente valuta i progetti presentati. La decisione del consiglio di fondazione è definitiva e non prevede possibilità di ricorso. Tutte le persone coinvolte sono naturalmente soggette all’obbligo del segreto e garantiscono la massima discrezione.
Presidenza | Dr. Jürg Liechti, Oekingen CEO Neosys AG |
---|---|
Vicepresidenza | Andreas Gasche, Oekingen Amministratore dell’Unione cantonale delle arti e mestieri di Soletta |
Membri |
Prof. Dr. Gerda Huber Thomas Heimann, Olten Dr. Hans Büttiker, Dornach |
Amministratore | Jürg Ritz, Soletta CEO Baloise Bank SoBa |
Segreteria | Sascha Winter, Basilea Assistente CEO Baloise Bank SoBa |
Il premio
Ai vincitori del premio InnoPrix SoBa verrà corrisposta una somma massima di 25 000 CHF. I vincitori potranno approfittare anche del riconoscimento pubblico e dell’attenzione dei media.
Il premio viene consegnato verso la fine dell’autunno in occasione dell’evento di premiazione “InnoPrix SoBa”.
I vincitori delle edizioni passate
smartflyer AG si aggiudica l’InnoPrix SoBa 2020
smartflyer AG ha sviluppato l’SFX1, un velivolo di nuovissima concezione ottimizzato per la propulsione elettrica. Grazie a un cosiddetto “range extender”, i voli fino a 750 km diventano realtà. Il motore a combustione aziona i generatori conservando l’energia prodotta all’interno di batterie. Un invertitore integrato trasforma la corrente continua in alternata controllando così il motore elettrico. Batteria, motore in corrente alternata e motore elettrico costituiscono insieme il propulsore principale. Allo stesso tempo, grazie al propulsore sull’ala laterale, l’SFX1 ha un’efficienza superiore del 30% rispetto ai velivoli più comuni; di conseguenza, le emissioni acustiche e i costi operativi sono inferiori.
Il prototipo è in fase di sviluppo e sta già facendo parlare di sé su diversi media internazionali. Il primo volo è previsto per il 2023. Una volta terminato il prototipo, smartflyer AG intende garantire per gli anni a venire la certificazione, la preparazione per la produzione in serie e la necessità di un finanziamento. A partire dal 2028, l’azienda prevede di produrre fino a dieci piccoli velivoli all’anno nello stabilimento di Grenchen.
L’azienda domiciliata a Grenchen è stata fondata nel 2016 e può contare su 21 esperti che mettono a disposizione il proprio know-how principalmente su base volontaria. Ciò che sprona il team a dare ogni giorno il meglio è la convinzione comune in un cambiamento sostenibile dei viaggi aerei.