3 edifici, 3 architetti
È stata una decisione presa in piena consapevolezza: il Baloise Park è costituito da tre edifici indipendenti, che però naturalmente danno vita a un insieme coerente. Tuttavia sono così diversi da fondersi armonicamente con l’ambiente eterogeneo che si è venuto a sviluppare nel corso del tempo.
Per ottenere la diversità nell’unità, Baloise Group ha deciso di incaricare tre studi di architetti riconosciuti anche a livello internazionale, architetti paesaggisti e design d’interni, che hanno conferito un carattere unico e singolare a ognuno degli edifici, fino all’arredo. Questa diversità è la chiave dell’armonia architettonica del quartiere.
3 edifici, 3 dimensioni
1. Panoramica generale
I tre edifici del Baloise Park, che hanno ricevuto i sobri nomi “Ovest”, “Est” e “Sud” a seconda della rispettiva posizione, hanno dimensioni diverse. Rientra nel complesso anche la nostra attuale sede centrale APA, che in futuro prenderà il nome di Baloise Park “Nord”. Il grattacielo “Ovest” è l’edificio più alto e quindi il più grande dei tre. E, ciononostante, a imporsi sulla piazza con una vistosa facciata unica nel suo genere è l’edificio più piccolo – “Sud” – che accoglierà la sede di Baloise Group.
Alcuni dati sulle dimensioni dei singoli edifici:
Edificio | Altezza | Piani | Volume complessivo |
Superficie utile lorda |
---|---|---|---|---|
Grattacielo Ovest | 89 m | 24 | 140'000 m3 | 26'100 m2 |
Est | 42 m | 10 | 74'500 m3 | 12'400 m2 |
Sud | 34 m | 8 | 47'000 m3 | 11'500 m2 |
3 edifici, 3 finalità
Un hotel di lusso nel grattacielo
Nei piani inferiori del grattacielo è previsto un hotel a cinque stelle con ristoranti, un centro conferenze per 240 persone e una sala da ballo per accogliere 650 persone. Si prevedono più di 80 000 ospiti all’anno.
Un centro di formazione nell’edificio “Est”
L’edifico “Est”, leggermente più distante dall’arteria viaria principale, accoglierà tra l’altro il nuovo centro di formazione di Baloise Group.
Numerosi uffici vicino alla stazione
I collaboratori di Baloise Group non saranno gli unici a beneficiare di queste infrastrutture moderne e dalla posizione centrale: infatti fino a 800 postazioni di lavoro verranno date in affitto a terzi.
3 edifici, 3 punti in comune
Una piazza comune
Tutti e tre gli edifici sono integrati in un ambiente progettato accuratamente con grandi superfici verdi e una piazza pubblica che dà verso la stazione. Questa piazza, con un grandissimo selciato dalla speciale disposizione diagonale, si estende alle stradine, di nuova costruzione, fino al piazzale davanti al Baloise Park “Nord”, che verrà completamente integrato nel complesso. Anche la vegetazione riprende quella del parco già presente.
Un sottolivello “che riunisce”
Sotto l’area si trova un parcheggio con posteggi per 200 veicoli e ca. 400 biciclette nonché molta impiantistica. Nel sottosuolo i tre edifici sono quindi collegati tra di loro e anche all’esistente Baloise Park “Nord” sotto le vie dell’area. Dal nuovo deposito per biciclette si può persino accedere direttamente al complesso sotterraneo della stazione centrale.
Un metodo di costruzione flessibile
Le innovative tecniche di costruzione utilizzate permettono di creare grandi spazi in tutti e tre gli edifici, visto che servono pochi sostegni e muri portanti. Di conseguenza la riconversione delle superfici è molto più semplice. Questo metodo di costruzione flessibile è del tutto incentrato sulla sostenibilità: assicura che il Baloise Park rimanga attuale a lungo termine e che possa adeguarsi alle tendenze e agli standard del futuro.