Introduzione alle prestazioni in caso di decesso
Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, in caso di decesso della persona assicurata, i superstiti (coniuge, figli) si vengano a trovare in difficoltà finanziarie. Vi sono tre tipi di rendite per superstiti:
- rendite per vedove
- rendite per vedovi
- rendite per orfani
Affinché una persona abbia diritto a una rendita per superstiti, è necessario che alla persona deceduta si possa conteggiare almeno un anno di contribuzione completo.
Esempio pratico
Il signor Neuhaus decede in un incidente, lasciando moglie e due figli di 7 e 13 anni. La signora Neuhaus ha diritto a una rendita vedovile e i figli a una rendita per orfani. Il diritto alla rendita si estingue se la signora si risposa, se muore o se la rendita viene sostituita da una rendita d’invalidità o di vecchiaia.
Rendite per vedove
In caso di decesso del coniuge, la donna ha diritto a una rendita vedovile se
- al momento del decesso del coniuge vi sono uno o più figli (di qualsiasi età) oppure
- se al momento del decesso del coniuge, la donna aveva già compiuto 45 anni e il matrimonio era durato almeno cinque anni. Se è stata sposata più volte, gli anni di matrimonio saranno addizionati.
In caso di decesso del coniuge divorziato, la donna ha diritto a una rendita vedovile se
- ha figli e il matrimonio è durato almeno dieci anni, oppure
- se il divorzio è avvenuto dopo che aveva compiuto 45 anni e il matrimonio è durato almeno dieci anni, oppure
- se il figlio più giovane ha compiuto 18 anni dopo che la madre ne ha compiuti 45.
Se la donna non soddisfa alcuna di queste condizioni, ha diritto a una rendita vedovile finché il figlio più giovane compie 18 anni.
Rendite per vedovi
In caso di decesso della moglie (sposata o divorziata), viene corrisposta una rendita vedovile a condizione che i figli non abbiano ancora compiuto i 18 anni. In caso di decesso di un partner registrato, il partner superstite è equiparato a un vedovo.
Rendite per orfani
In caso di decesso del padre o della madre, il figlio ha diritto a una rendita per orfani. In caso di decesso di entrambi i genitori, sussiste il diritto a due rendite per orfani. Il diritto a una rendita per orfani si estingue al compimento dei 18 anni o al termine della formazione, al più tardi al compimento dei 25 anni.