Introduzione alle prestazioni in caso di invalidità
Il principio fondamentale dell’assicurazione per l’invalidità è la “priorità dell’integrazione sulla rendita”. Hanno diritto alle prestazioni dell’AI le persone assicurate che, a causa di un danno alla salute, sono totalmente o parzialmente impossibilitate a svolgere la propria attività lucrativa o le proprie mansioni.
Esempio pratico
Il signor Meier, muratore, ha dovuto lasciare il lavoro per via di un forte mal di schiena. Il certificato medico conferma che può svolgere solo lavori leggeri. L’ufficio AI fissa un grado d’invalidità del 58 %. Ciò significa che il signor Meier con un lavoro ragionevole e più leggero può guadagnare il 58 % in meno rispetto a prima. Riceverà quindi mezza rendita.
Anche le prestazioni dell'AI sono orientate conformemente a scopo Integrazione prima della rendita
Rilevamento tempestivo e intervento tempestivo
Con il rilevamento tempestivo dei casi di persone divenute incapaci al lavoro in seguito a un danno alla salute si vuole evitare il verificarsi di un’invalidità.
Provvedimenti di reinserimento
I provvedimenti di reinserimento colmano la lacuna tra il reinserimento sociale e quello professionale. Si tratta di una fase preliminare in preparazione dei provvedimenti professionali.
Vi sono 2 tipi di provvedimenti di reinserimento:
- Provvedimenti per la riabilitazione socioprofessionale (ripristino della resistenza psico-fisica, potenziamento della prestazione lavorativa)
- Provvedimenti di occupazione
Provvedimenti professionali
L’AI finanzia vari servizi volti ad agevolare il rientro nella vita lavorativa. Tra i provvedimenti professionali rientrano l’orientamento professionale, il collocamento e i contributi per la formazione. Ai consueti provvedimenti professionali si aggiungono la consulenza e l’accompagnamento per un periodo massimo di tre anni.
Provvedimenti sanitari
Cura di un’infermità congenita accertata fino al compimento dei 20 anni. Nell’ambito dei provvedimenti sanitari, l’AI fa una distinzione tra i disturbi congeniti e quelli che sono la conseguenza di una malattia o di un infortunio.
Mezzi ausiliari
L’AI si fa carico delle spese per i mezzi ausiliari di cui l’assicurato ha bisogno a causa della propria invalidità.
Indennità giornaliera
Le indennità giornaliere devono garantire il sostentamento degli assicurati e delle loro famiglie durante l’integrazione.
Rendite di invalidità
Il diritto a una rendita AI nasce quando qualsiasi integrazione risulta impossibile.
Calcolo dell’invalidità mediante il confronto del reddito
Dopo aver determinato il reddito da lavoro che si sarebbe potuto conseguire senza il danno alla salute, l’AI ne detrae il reddito da lavoro che teoricamente si potrebbe ottenere dopo i ragionevoli provvedimenti d’integrazione. La differenza costituisce la perdita di guadagno dovuta all’invalidità. Espressa in percentuale, questa corrisponde al grado d’invalidità.
Grado d’invalidità | Diritto alla rendita |
---|---|
almeno 40 % | un quarto di rendita |
almeno 50 % | metà rendita |
almeno 60 % | tre quarti di rendita |
almeno 70 % | rendita intera |
Per un grado d’invalidità inferiore al 40 % non sussiste alcun diritto a una rendita d’invalidità.