L’età ordinaria di pensionamento è di 65 anni per gli uomini e 64 per le donne. La LPP applica il principio del sistema di capitalizzazione. Vale a dire che ogni persona assicurata risparmia un proprio avere di vecchiaia personale che al momento del pensionamento le sarà versato in forma di rendita o capitale.
Esempio pratico
Il signor Meier, impiegato, va in pensione all’età di 65 anni. Ha due figli che al momento del pensionamento hanno 15 e 17 anni. Il suo avere di vecchiaia previsto ammonta ora a 400 000 CHF. Si chiede come viene calcolata la sua rendita di vecchiaia.
L’istituto di previdenza stabilisce l’entità della rendita per mezzo dell’aliquota di conversione. Con un’aliquota del 6,8% (attuale aliquota di conversione nella parte obbligatoria della previdenza professionale secondo la LPP) la sua rendita di vecchiaia ammonterebbe a 27 200 CHF all’anno. Oltre alla rendita di vecchiaia, gli viene versata una rendita per figli di pensionati pari al 20% della rendita di vecchiaia, cioè CHF 5440 per ogni figlio avente diritto. Il signor Meier percepisce quindi 38 080 CHF (27 200 CHF + (2* 5440 CHF)). In caso di decesso del signor Meier dopo il pensionamento, la rendita per figli di pensionati continua ad essere erogata come rendita per orfani e la moglie percepisce il 60% della rendita di vecchiaia come rendita per il coniuge, quindi 16 320 CHF.