Testo introduttivo sulle prestazioni in caso di decesso
In caso di decesso di una persona coniugata, viene versata una rendita per il coniuge pari al 60% della rendita d’invalidità assicurata o della rendita di vecchiaia corrente, se al momento del decesso la persona percepiva già delle rendite di vecchiaia. Se tra gli eredi di una persona assicurata ci sono figli aventi diritto, questi percepiscono una rendita per orfani pari al 20% della rendita d’invalidità assicurata o della rendita di vecchiaia corrente.
L’unione domestica registrata di coppie omosessuali è equiparata ai coniugi.
Esempio pratico
La signora Huber muore, lasciando il coniuge e un figlio minorenne. Il marito percepisce una rendita vedovile e per il figlio minorenne viene versata una rendita per orfani. Essendo previsto dal regolamento dell’istituto di previdenza, viene versato anche un capitale di decesso supplementare.
I requisiti minimi della legge non prevedono prestazioni in caso di decesso di un partner o di una persona celibe o nubile.
Tuttavia, la maggior parte dei regolamenti di previdenza prevede prestazioni in caso di decesso sotto forma di versamento dell’avere di vecchiaia disponibile e/o di un capitale di decesso supplementare.
Affinché possa essere corrisposta una rendita per il coniuge, devono essere soddisfatte ulteriori condizioni.
- Il coniuge sopravvissuto deve provvedere al mantenimento di almeno un figlio oppure
- ha un’età superiore a 45 anni. Inoltre il matrimonio deve essere durato almeno cinque anni.
Qualora tali condizioni non siano soddisfatte, il coniuge sopravvissuto ha diritto a un’indennità una tantum pari a tre anni di rendita.
In determinate circostanze anche un coniuge divorziato ha diritto a prestazioni.
Il diritto alle prestazioni della rendita per orfani è lo stesso delle rendite per figli di pensionati.
Verificate le vostre conoscenze: prestazioni in caso di decesso
Qui n’a pas le droit de percevoir une rente en cas de décès de son partenaire?
Tutti i capitoli sul tema Previdenza professionale
- Fondamenti della previdenza professionale
- Prestazioni di vecchiaia
- Prestazioni in caso di decesso
- Prestazioni in caso di invalidità
- Ingresso nella previdenza professionale
- Uscita dalla previdenza professionale
- Divorzio
- Promozione della proprietà di abitazione
- Acquisto / riscatto nell’istituto di previdenza
- Il coordinamento
- I compiti del membro del comitato di cassa
- Glossario dei termini tecnici della previdenza professionale