Testo introduttivo sulle prestazioni in caso di invalidità
In caso di invalidità per malattia viene versata una rendita d’invalidità che corrisponde all’avere di vecchiaia disponibile e ai futuri accrediti di vecchiaia senza interessi, moltiplicati per la stessa aliquota di conversione della rendita di vecchiaia.
Se la persona invalida ha figli aventi diritto, per ognuno di essi è dovuta una rendita per figli di invalidi.
Esempio pratico
Il signor Widmer ha contratto la sclerosi multipla e per questo motivo non può più svolgere il suo lavoro abituale. Percepisce una rendita intera dell’assicurazione federale per l’invalidità (AI). Durante i primi due anni, il signor Widmer percepisce le indennità giornaliere dell’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia del suo datore di lavoro. Scaduti i due anni, il signor Widmer percepisce una rendita d’invalidità intera del suo istituto di previdenza. Per la sua bambina di 8 anni viene versata una rendita per figli di invalidi.
Le rendite d’invalidità previste dalla legge vengono corrisposte secondo la tabella seguente:
Grado d’invalidità | Rendita |
---|---|
< 40% | Nessuna rendita |
Dal 40% | Un quarto di rendita |
Dal 50% | Metà rendita |
Dal 60% | Tre quarti di rendita |
Dal 70% | Rendita intera |
In caso di invalidità per infortunio entrano in vigore le disposizioni di coordinamento di cui al capitolo 10.
Download
Verificate le vostre conoscenze: prestazioni in caso di invalidità
Il grado d’invalidità di una persona assicurata è pari al 47%. A quanto ammonterà la sua rendita d’invalidità?
Tutti i capitoli sul tema Previdenza professionale
- Fondamenti della previdenza professionale
- Prestazioni di vecchiaia
- Prestazioni in caso di decesso
- Prestazioni in caso di invalidità
- Ingresso nella previdenza professionale
- Uscita dalla previdenza professionale
- Divorzio
- Promozione della proprietà di abitazione
- Acquisto / riscatto nell’istituto di previdenza
- Il coordinamento
- I compiti del membro del comitato di cassa
- Glossario dei termini tecnici della previdenza professionale