I cosiddetti danni propri sono a vostro carico. Inoltre, l’assicuratore può ridurre le prestazioni, nel caso in cui provocaste un danno per negligenza grave. Non da ultimo è possibile che abbiate bisogno di un’assicurazione complementare per sinistri specifici. Innanzitutto un consiglio: contattate la vostra assicurazione e chiarite quali prestazioni sono escluse.
Danni propri
I danni propri non sono coperti. Infatti, l’assicurazione responsabilità civile per detentori di animali non interviene se ad esempio il vostro cane morde un membro della famiglia. Lo stesso vale per le macchie d’urina sul tappeto o per il divano graffiato nel vostro appartamento: anche in tal caso si tratta di danni propri per cui non è prevista la copertura dell’assicurazione.
Negligenza grave
Se il vostro animale domestico causa danni a una cosa, ad altre persone o animali in presenza di una violazione delle norme generali di prudenza da parte vostra, la responsabilità civile per detentori di animali può chiedervi di rimborsare una parte della somma del danno. Si parla di negligenza grave, ad esempio, se lasciate scorrazzare liberamente il vostro cane molto aggressivo e si verifica un incidente. Adottate quindi tutte le misure necessarie per evitare che accada. Così proteggete terzi, il vostro fedele compagno e voi stessi.
Assicurazioni complementari
Sono diverse le situazioni in cui potrebbe servire un’assicurazione complementare. Se ad esempio vi piace fare equitazione con un cavallo in affitto o in prestito, molto probabilmente avete bisogno di un’assicurazione complementare. Lo stesso vale per altri animali d’allevamento. Inoltre, un’assicurazione complementare può essere indispensabile se il vostro quattro zampe non è solo il vostro migliore amico, ma anche un cane da guardia che controlla che tutto sia in ordine. Badate regolarmente agli animali di altre persone? Allora dovreste controllare anche la vostra copertura assicurativa.