Il potenziale dell’energia solare
Le condizioni in Svizzera sono ideali
L’Ufficio federale dell’energia ha recentemente pubblicato uno studio sulla produzione di energia solare in Svizzera: il potenziale dell’energia solare su tetti e facciate basterebbe per coprire tutto il nostro consumo energetico (57 terawattora). Attualmente produciamo 1,3 terawattora di energia solare. In Svizzera le condizioni climatiche sono buone. Il sole splende con un’intensità da 1’050 a 1’600 kilowattora al metro quadro, ad esempio più che in Germania. Nelle Alpi l’irraggiamento solare è paragonabile a quello della Spagna.
Argomentazione 1
L’energia solare conviene
L’energia solare è più rispettosa dell’ambiente e del clima che non il petrolio o il gas. Se riscaldate una casa unifamiliare con legno ed energia solare invece che con combustibili fossili, riducete le vostre emissioni di anidride carbonica di oltre quattro tonnellate l’anno. Potete coprire l’intero fabbisogno di calore con l’energia solare, se costruite o ristrutturate la vostra casa in modo efficiente dal punto di vista energetico. Così preservate l’ambiente, perché con la produzione di energia solare non si emettono inquinanti atmosferici o CO2.
Argomentazione 2
L’energia solare si ripaga
Con un impianto fotovoltaico sul tetto della vostra casa avete molteplici vantaggi, perché ...
- … riducete i vostri costi energetici del 30 percento a lungo termine,
- … siete indipendenti dagli aumenti dei prezzi dell’energia elettrica,
- … incrementate il valore della vostra casa nel lungo periodo,
- … ricevete sussidi statali e
- … ottimizzate il vostro carico fiscale.
La rapidità con cui l’energia solare viene ripagata dipende da numerosi fattori. Con una percentuale elevata di autoconsumo, l’investimento viene ammortizzato in 15-20 anni. Un impianto fotovoltaico ha una durata di 30 anni. Prima di sostituirlo risparmiate quindi dai 10 ai 15 anni di costi energetici. Più salgono i prezzi dell’energia elettrica, più velocemente si arriva al pareggio.
Criterio 1
Superficie del tetto e irraggiamento solare
La superficie del tetto e l’irraggiamento solare sono le caratteristiche determinanti per valutare quanto il tetto di una casa sia idoneo all’energia solare. Vi sono tre fattori che influiscono sull’irraggiamento solare:
- Gli impianti sui tetti esposti a sud producono più corrente elettrica in assoluto, ma anche quelli a sud-est o sud-ovest producono energia a sufficienza per risultare redditizi, soprattutto se i vostri consumi sono elevati.
- I più adatti sono i tetti con inclinazioni da 30 a 35 gradi. Più l’esposizione si discosta dal sud, più diminuisce la produzione di elettricità se l’inclinazione del tetto è inferiore a 30 gradi o superiore a 35 gradi.
- L’ombra riduce la produzione di energia. Da un lato vi è meno luce che viene convertita in calore, dall’altro i moduli fotovoltaici collegati in serie generano meno elettricità, non appena un singolo modulo si trova in ombra e produce meno.
I tetti con superfici più ampie sono in genere più redditizi rispetto a quelli più piccoli, perché i costi d’investimento e manutenzione al metro quadro si riducono all’aumentare della superficie.
Criterio 2
Costi d’investimento e di gestione
Una casa unifamiliare media consuma 4’500 kilowattora di elettricità all’anno. A tale scopo è sufficiente un impianto fotovoltaico con una potenza di 8 kilowatt picco. 1 kilowatt picco produce 900 kilowattora di elettricità all’anno, 8 kilowatt picco, quindi 7’200 kilowattora. È più che sufficiente anche se consumate più energia del previsto. Un impianto di questo tipo costa sui CHF 20’000. O più o meno sui CHF 15’000 netti, se si considerano i sussidi e i risparmi fiscali. A questo si aggiungono i costi di gestione pari all’1 percento annuo del costo d’investimento, quindi circa CHF 200.
Criterio 3
Sussidi
Se installate un impianto fotovoltaico, ricevete dalla Confederazione un piccolo contributo unico per impianti fino a 100 kilowatt picco, che dipende dalla potenza. Per l’impianto da 8 kilowatt picco dell’esempio si riceverebbero circa CHF 4’000 di contributo unico non appena si mette in funzione l’impianto.
Criterio 4
Deduzioni fiscali
In molti cantoni, se installate successivamente un impianto fotovoltaico, potete dedurre i costi dell’investimento dal reddito imponibile. Se avete ricevuto un contributo unico, potete però dedurre solo i costi netti dell’investimento. Per poter dedurre i costi, è necessario che la casa abbia cinque anni o più. Per quanto riguarda i nuovi edifici, i costi dell’investimento sono considerati costi di costruzione e non sono deducibili.
Criterio 5
Compenso per l’immissione
Potete vendere l’elettricità che non consumate al vostro fornitore di energia, il quale vi pagherà un compenso per l’immissione che varia notevolmente in base alla regione. I privati possono vendere la corrente in eccesso solo al proprio fornitore di energia e sono vincolati a lui e ai suoi prezzi.
Criterio 6
Autoconsumo e percentuale di autoconsumo
La vostra elettricità è più conveniente di quella proveniente dalla rete. Se consumate più energia solare, riducete i costi dell’elettricità. Potete aumentare il vostro consumo abbinando l’impianto fotovoltaico a una pompa di calore, un accumulatore a batteria, una stazione di ricarica per veicoli elettrici o un boiler elettrico. Inoltre, potete aumentare il vostro consumo cambiando abitudini, ad esempio lavando e asciugando la biancheria al pomeriggio quando l’impianto fotovoltaico produce più elettricità.
Un calcolo semplice
L’energia solare conviene per voi?
Molti fattori per il calcolo dell’ammortamento e del rendiconto finanziario dipendono dalla casa, dall’ubicazione e dal fornitore di energia. Il calcolo è quindi piuttosto complesso, per alcuni fattori come l’irraggiamento solare occorre compiere delle ricerche. Con il calcolatore solare di Houzy è tutto più semplice e rapido. In due minuti ottenete un’analisi fondata e gratuita del potenziale solare e dell’efficienza economica. In seguito potete simulare i diversi scenari e scoprire, ad esempio, come una pompa di calore o un accumulatore a batteria influiscono sull’efficienza economica di un impianto fotovoltaico.
-
Bentornato/a!
Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.
oppure
-
-
Danni dal maltempo?
Notifichi il suo sinistro online:
Chiudere
- Clienti privati
- Clienti aziendali -
Chiudere