Che cos’è un pensionamento parziale?
Con un pensionamento parziale le persone con attività lucrativa si ritirano “delicatamente” dalla vita professionale, non terminando bruscamente il grado occupazionale, ma riducendolo in modo graduale e continuo. Nella previdenza professionale un pensionamento parziale non è possibile prima di aver raggiunto i 58 anni d’età, ma al più tardi a 70 anni. La riduzione del grado occupazionale può avvenire in più fasi, ma di solito viene richiesto almeno il 20 % per fase. Molte casse pensioni consentono di riscuotere una parte dell’avere di vecchiaia a ogni fase, come prestazione in capitale o rendita. Invece l’AVS non prevede prelievi parziali.