Vantaggi
Contrariamente alla sistematica fissa della rendita, la riscossione di capitale della cassa pensioni comporta la massima flessibilità. Siete voi in prima persona a gestire il vostro denaro, potete disporne liberamente e, con un po’ di abilità, investendo potreste ottenere rendimenti più elevati. Potete però impiegare il denaro anche per estinguere debiti o per ammortizzare l’ipoteca della vostra abitazione di proprietà. Anche dal punto di vista fiscale, scegliendo la riscossione di capitale potete beneficiare di un vantaggio: nell’anno di pagamento il capitale viene tassato solo una volta e separatamente dal restante reddito a un’aliquota d’imposta inferiore. In più, in caso di decesso il vostro capitale torna utile ai vostri superstiti. Proprio il suo impiego al fine di tutelare la famiglia a livello finanziario può essere un punto importante a favore di una riscossione di capitale.
Svantaggi
La riscossione di capitale non offre garanzie finanziarie. Chi investe il proprio capitale senza nozioni di mercato fondate, rischia di incorrere in perdite a causa di speculazioni sbagliate: se le quotazioni di borsa diminuiscono, anche il capitale di vecchiaia si riduce. Inoltre, è possibile investire solo l’avere di cui non avete bisogno nel breve termine ed è quindi necessario avere un certo orizzonte d’investimento. Ricordate inoltre che, se scegliete una riscossione di capitale, siete in ogni caso responsabili del vostro denaro. Nel caso in cui vi ammaliate o soffriate di un declino delle facoltà mentali, vale la pena organizzarsi per tempo e stabilire chi sarà a occuparsi dei vostri investimenti quando non potrete più farlo in prima persona.