Deduzione forfetaria o deduzione delle spese di manutenzione effettive
Per gli interventi di manutenzione effettuati sull’immobile potete dedurre un forfait e risparmiare sulle imposte anche se non avete speso un franco. In immobili di età superiore ai dieci anni la deduzione forfetaria equivale solitamente al 20 % del valore locativo, nel caso di immobili più recenti al 10 %. Altrimenti possono essere dedotte dalle imposte le spese di manutenzione effettive risultanti dopo la detrazione dei sussidi statali. Ciò può riguardare ad esempio ristrutturazioni e risanamenti. Se le relative spese vengono distribuite su un periodo di due o tre anni è possibile interrompere la progressività dell’imposizione fiscale e risparmiare sulle imposte – a tutto vantaggio vostro e della vostra famiglia. Importante: sono deducibili solo interventi di manutenzione che conservano lo stato dell’immobile. Tra essi rientrano anche la sostituzione della lavatrice o la cura del giardino. Non sono comprese misure che incrementano il valore, come la costruzione di una terrazza o di un garage, che non sono detraibili perché migliorano lo stato dell’immobile.
Misure di risparmio energetico
Investimenti edilizi ecologici vanno a vantaggio dell’ambiente e permettono di risparmiare sulle imposte. Le spese sostenute per l’isolamento di una facciata o l’installazione di un impianto solare possono essere tenute in considerazione fiscalmente per intero. Anche in questo caso è possibile detrarre le spese di manutenzione effettive solo se l’investimento viene effettuato non prima di cinque anni dopo la costruzione della casa o dell’appartamento. Prima di tale intervallo di tempo le misure di risparmio energetico vengono considerate costi di investimento che incrementano il valore e non sono quindi ancora deducibili dalle imposte.
Premi assicurativi
I premi assicurativi per assicurazione stabili, assicurazione contro la rottura di vetri, assicurazione danni delle acque, assicurazione contro gli incendi e assicurazione responsabilità civile sono spese per l’immobile detraibili – con vantaggi fiscali per voi. Non si possono invece detrarre dalle imposte le spese dell’assicurazione mobilia domestica. Siete proprietari per piani? In questo caso avete la possibilità di detrarre le spese condominiali comuni in proporzione. Lo stesso vale per i contributi al fondo di rinnovamento, nella misura in cui esso venga impiegato esclusivamente per la manutenzione dell’immobile.