Per imprese che vogliono tenere bassi i costi non salariali.
-
Vicino al minimo prescritto
-
Focus sulle prestazioni di rendita previste dalla legge
Scegliere una soluzione di previdenza professionale è una decisione importante per i responsabili delle aziende svizzere: dopo tutto, si tratta della previdenza per la vecchiaia dei collaboratori.
Quando si deve prendere una decisione così, non esiste risposta corretta o sbagliata. Per trovare la soluzione ottimale per l’azienda, i collaboratori e gli imprenditori stessi, conviene informarsi bene sull’argomento.
La decisione sarà diversa a seconda che si aspiri alla massima sicurezza con una soluzione completa o all’opportunità di ottenere un maggior interesse del capitale di vecchiaia. Il fattore decisivo è il rapporto tra sicurezza per l’azienda e opportunità di rendimento per i dipendenti.
Nella scelta della soluzione adeguata per la cassa pensioni, tali aspetti non possono essere tuttavia desunti direttamente dai premi. Nonostante ciò bisogna comunque tenere presenti gli effetti sulle prestazioni e sul capitale di previdenza. Per un chiarimento approfondito di tutti gli aspetti conviene rivolgersi a uno specialista.
Grazie a una maggiore quota azionaria, voi e i vostri dipendenti avete la possibilità di partecipare a una strategia di investimento sistematicamente orientata alla performance.
Investimento patrimoniale
a seconda del prodotto, flessibilità attraverso diversi veicoli di investimento
Partecipazione al mercato dei capitali
flessibile, a seconda della propensione al rischio dell’azienda
Premio di rischio
più conveniente rispetto all’assicurazione completa
Con i nostri pacchetti di previdenza preconfigurati offriamo alle PMI soluzioni semplici per il 2° pilastro. Queste soluzioni sono create su misura per le esigenze e le possibilità finanziarie dell’azienda.
Per imprese che vogliono tenere bassi i costi non salariali.
Vicino al minimo prescritto
Focus sulle prestazioni di rendita previste dalla legge
Salario massimo assicurabile
88'200 CHF
(limite salariale definito nella LPP)
Deduzione di coordinament
(l’importo detratto dal salario assicurabile per coordinare le prestazioni pensionistiche con le prestazioni AVS)
25'725 CHF
(dal 18 /25 /35 /45 /55 anno di età)
0/8/11/16/19%
Rendita per incapacità di guadagno assicurata (percentuale del salario assicurato)
40%Rendita per superstiti assicurata (percentuale del salario assicurato)
24%Rendita per i figli assicurata (percentuale del salario assicurato)
8%Non assicurato
Per imprese che vogliono una compensazione tra costi non salariali e prestazioni addizionali per i collaboratori.
Salario massimo assicurabile
882'000 CHF
(il decuplo del limite salariale definito nella LPP)
Deduzione di coordinamento
(l’importo detratto dal salario assicurabile per coordinare le prestazioni pensionistiche con le prestazioni AVS)
25'725 CHF
(con un grado di occupazione del 100%, calcolo percentuale in caso di tempo parziale)
(dal 18/25/35/45/55 anno di età)
0/8/11/16/19%
Rendita per incapacità di guadagno assicurata (percentuale del salario assicurato)
50%Rendita per superstiti assicurata (percentuale del salario assicurato)
30%Rendita per i figli assicurata (percentuale del salario assicurato
10%100% del salario notificato dell’AVS
Per imprese che vogliono differenziarsi sul mercato del lavoro anche grazie alla previdenza professionale.
Salario massimo assicurabile
882'000 CHF
(il decuplo del limite salariale definito nella LPP)
Deduzione di coordinamento
(l’importo detratto dal salario assicurabile per coordinare le prestazioni pensionistiche con le prestazioni AVS)
Nessuna deduzione
(dal 18/25/35/45/55 anno di età)
0/8/11/16/19%
Rendita per incapacità di guadagno assicurata (percentuale del salario assicurato)
50%Rendita per superstiti assicurata (percentuale del salario assicurato
30%Rendita per i figli assicurata (percentuale del salario assicurato)
10%100% del salario notificato dell’AVS
Per imprese che vogliono tenere bassi i costi non salariali.
Vicino al minimo prescritto
Focus sulle prestazioni di rendita previste dalla legge
Salario massimo assicurabile
88'200 CHF
(limite salariale definito nella LPP)
Deduzione di coordinament
(l’importo detratto dal salario assicurabile per coordinare le prestazioni pensionistiche con le prestazioni AVS)
25'725 CHF
(dal 18 /25 /35 /45 /55 anno di età)
0/8/11/16/19%
Rendita per incapacità di guadagno assicurata (percentuale del salario assicurato)
40%Rendita per superstiti assicurata (percentuale del salario assicurato)
24%Rendita per i figli assicurata (percentuale del salario assicurato)
8%Non assicurato
Per imprese che vogliono una compensazione tra costi non salariali e prestazioni addizionali per i collaboratori.
Salario massimo assicurabile
882'000 CHF
(il decuplo del limite salariale definito nella LPP)
Deduzione di coordinamento
(l’importo detratto dal salario assicurabile per coordinare le prestazioni pensionistiche con le prestazioni AVS)
25'725 CHF
(con un grado di occupazione del 100%, calcolo percentuale in caso di tempo parziale)
(dal 18/25/35/45/55 anno di età)
0/8/11/16/19%
Rendita per incapacità di guadagno assicurata (percentuale del salario assicurato)
50%Rendita per superstiti assicurata (percentuale del salario assicurato)
30%Rendita per i figli assicurata (percentuale del salario assicurato
10%100% del salario notificato dell’AVS
Per imprese che vogliono differenziarsi sul mercato del lavoro anche grazie alla previdenza professionale.
Salario massimo assicurabile
882'000 CHF
(il decuplo del limite salariale definito nella LPP)
Deduzione di coordinamento
(l’importo detratto dal salario assicurabile per coordinare le prestazioni pensionistiche con le prestazioni AVS)
Nessuna deduzione
(dal 18/25/35/45/55 anno di età)
0/8/11/16/19%
Rendita per incapacità di guadagno assicurata (percentuale del salario assicurato)
50%Rendita per superstiti assicurata (percentuale del salario assicurato
30%Rendita per i figli assicurata (percentuale del salario assicurato)
10%100% del salario notificato dell’AVS
Nessuno dei pacchetti presentati è adatto alle esigenze della vostra azienda o siete ancora indecisi? Contattateci, i nostri consulenti saranno lieti di assistervi. Abbiamo la soluzione assicurativa adatta per ogni azienda.
Investimento individuale del patrimonio di previdenza in cinque diversi veicoli di investimento
Grado di copertura individuale
Remunerazione individuale degli averi di vecchiaia
Focus sugli investimenti svizzeri
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Opzione in capitale e ritiro parziale del capitale
Pensionamento anticipato a partire dall’età di 58 anni
Pensionamento parziale e congedo non pagato di norma in tutte le linee di prodotti
Continuazione dell’assicurazione dopo
l’età ordinaria di pensionamento di norma in tutte le linee di prodotti
Acquisto di anni di contribuzione mancanti
Rendita per il convivente coassicurata automaticamente, senza spese supplementari
Amministrazione con il portale online BLD, per gli assicurati con myBaloise.ch
Cifre chiave attuali di Perspectiva
Regolamenti e ulteriori documenti
La riassicurazione dei rischi di decesso e invalidità è affidata alla Baloise Vita SA. La fondazione collettiva ha delegato alla Baloise Vita SA anche gli aspetti amministrativi dell’attuazione della previdenza professionale. La gestione delle quote dei fondi delle casse di previdenza investite dalla Fondazione della Baloise per gli investimenti patrimoniali di istituzioni di previdenza avviene sulla base delle disposizioni statutarie e regolamentari della Fondazione per gli investimenti ed è affidata a Baloise Asset Management Svizzera SA, società specializzata nella gestione del patrimonio di investitori istituzionali.
Da oltre 75 anni Baloise offre soluzioni nella previdenza professionale. I nostri specialisti, presenti a livello regionale, sono sempre a completa disposizione, fornendo consulenze complete e competenti sul posto.