Il movimento FIRE ha avuto origine negli Stati Uniti. L’idea dell’indipendenza finanziaria si basa, fra le altre cose, sul libro «Your Money Your Life» di Vicki Robin e Joe Dominguez, uscito nel 1992, ed è stata diffusa in tutto il mondo attraverso blog e forum via Internet. I suoi sostenitori seguono un concetto molto semplice: vogliono risparmiare il prima possibile e il più possibile e investire i soldi in modo da poter vivere dei loro risparmi e di una rendita passiva.
Questo concetto non riguarda solo persone benestanti o che guadagnano tanto. Per potersi congedare dalla vita lavorativa dopo pochi anni, non serve né uno stipendio superiore alla media né una cospicua eredità. Secondo FIRE, l’indipendenza finanziaria è possibile per tutti, a condizione di impostare l’intera propria vita in tale direzione. Si devono seguire due strategie di base: ridurre drasticamente tutte le spese ordinarie per vivere, in modo da risparmiare, e adottare una strategia finanziaria a lungo termine per creare delle riserve sufficienti.
I sostenitori del movimento FIRE vivono con estrema parsimonia. Si ispirano al frugalismo: uno stile di vita modesto e parsimonioso in cui si rinuncia a tutto ciò che non è necessario. I frugalisti risparmiano su tutto: sulla spesa, sui divertimenti, sulle vacanze. Rinunciano, ad esempio, ad andare al ristorante, riducono al minimo la loro superficie abitativa ed evitano di dedicarsi a hobby costosi. L’obiettivo è quello di massimizzare il loro tasso di risparmio. In questo modo, a conti fatti risparmiano una buona parte dei loro ricavi, riuscendo tranquillamente a raggiungere una quota di risparmio dal 50 al 70 per cento. Chi lo ritiene ancora insufficiente, cerca di far crescere ulteriormente il proprio conto svolgendo un secondo lavoro.
- Cucinate voi
- Indossate capi di seconda mano
- Fate sport all’aperto
- Cambiate spesso i contratti di cellulare, elettricità e gas, scegliendo quelli ogni volta più convenienti
- Condividete gli abbonamenti, auto, strumenti e simili con amici e parenti
- Riducete la vostra superficie abitativa o condividete l’appartamento con altri
- Fate a meno dell’auto
- Riparate gli elettrodomestici invece di sostituirli
- Vendete le cose che non usate
- Fate le vacanze con Airbnb o Couchsurfing
Con i soli risparmi si può sicuramente far crescere il patrimonio, ma si è ancora ben lontani dall’obiettivo dell’indipendenza finanziaria e del pensionamento anticipato. I sostenitori di FIRE investono quindi il denaro che hanno risparmiato con il loro stile di vita sobrio. La regola è questa: solo investendo in modo costante e diversificato si può raggiungere il proprio obiettivo. Per beneficiare dell’interesse composto e ottenere una rendita sufficiente, la strategia dev’essere aggressiva. Prima si inizia, meglio è.
- Create un piano di risparmio dettagliato con un obiettivo finanziario
- Registrate scrupolosamente le entrate e le uscite
- Iniziate a investire il prima possibile
- Anche i piccoli investimenti generano grandi guadagni nel lungo periodo
- Controllate molto attentamente i vostri investimenti
- Mantenete un sano scetticismo nei confronti dei venditori di prodotti finanziari
- Diversificate ampiamente il rischio e investite in diversi tipi di beni
- Verificate che i costi siano bassi
In questo articolo della rivista, trovate altri consigli su come investire in modo giusto e intelligente per il sogno della vostra vita.
Non esiste una guida fissa su come raggiungere FIRE, ma la regola del 4 per cento può darvene un’idea: i sostenitori del movimento la usano per calcolare con facilità l’ammontare del capitale che serve loro per andare in pensione a 40 anni. La regola prevede che ogni anno è sufficiente il 4 per cento dei risparmi per vivere senza difficoltà finanziarie. Il flusso costante di interessi e dividendi dovrebbe coprire questo prelievo annuale di denaro. Per calcolare l’ammontare dei risparmi necessari, i sostenitori di FIRE stabiliscono il loro costo della vita annuale e lo moltiplicano per 25. Il risultato è una stima approssimativa, che non considera le fluttuazioni del mercato e le riserve. Esempio: se volete andare in pensione a 40 anni e potete vivere con 80’000 franchi l’anno, vi servono risparmi pari a 2 milioni di franchi: 80’000 x 25 = 2’000’000.
Chi desidera raggiungere FIRE necessita di una disciplina ferrea e di tanta perseveranza. È inevitabile chiedersi se questi continui risparmi e drastiche rinunce non abbassino troppo la qualità della vita. Ma, al contrario di come può sembrare in un primo momento, FIRE non è solo una questione di rinunciare a tutto ed essere avari: si tratta piuttosto di cercare di comprendere cos’è che ci fa davvero sentire felici. L’autodeterminazione e l’indipendenza sono più importanti dei possedimenti materiali. Di conseguenza, i sostenitori del movimento FIRE hanno una qualità della vita più alta, anche se – o forse proprio perché – hanno meno soldi, visto che rivolgono l’attenzione all’essenziale. Un aumento delle entrate corrisponde spesso a uno stile di vita più costoso e dispendioso in termini di risorse: una casa più grande, un’auto sportiva, vacanze di lusso. È facile ritrovarsi a correre come un criceto sulla ruota ed essere finanziariamente dipendenti. Con un consumo consapevole e sobrio, il movimento FIRE inverte questa spirale e crea libertà.
Il prepensionamento a 40 anni non è certamente per tutti. A molti le rinunce risultano troppo difficili, per altri è un modello troppo rischioso e altri ancora amano troppo lavorare. Perché smettere di fare ciò che si ama? Il movimento FIRE è comunque una fonte d’ispirazione, perché ci pone di fronte ad alcune questioni importanti: che cos’è importante per me nella vita? Cosa mi aspetto dal mio futuro? Come vorrei vivere durante la maturità? Un grado di occupazione ridotto o un prepensionamento regolare potrebbero rappresentare delle buone alternative a FIRE. Così come l’inizio di una nuova professione. Non di rado è proprio l’insoddisfazione sul lavoro il motivo che porta a desiderare il pensionamento anticipato. In ogni caso, come banca e assicurazione vi aiutiamo a trovare il percorso finanziario adatto a voi, che aumenti la vostra qualità della vita e la vostra gioia.
- Effettuate una solida pianificazione
- Stabilite l’orizzonte temporale
- Agite con disciplina