Ancora titubanti se aprire un terzo pilastro? Per risparmiare sulle imposte, per la previdenza per la vecchiaia o per l’abitazione di proprietà: ecco perché vale la pena aprire un pilastro 3a.
Il vantaggio immediato è che ogni anno potete dedurre l’importo che avete versato nel pilastro 3a dal vostro reddito imponibile. Dovete tuttavia rispettare un limite superiore stabilito per legge. Per il 2024, l’importo massimo che può essere versato nel terzo pilastro (previdenza vincolata) è fissato a 7'056 franchi svizzeri*.
Prospettiva: l’importo massimo del versamento nel pilastro 3a è stato aumentato per l’anno 2025. Con una cassa pensione, dal prossimo anno potrete versare al massimo CHF 7'258 nel pilastro 3a, mentre senza cassa pensione potrete versare al massimo CHF 36'288.
Ma attenzione: per poter approfittare di questo risparmio fiscale, l’importo deve essere versato prima della fine dell’anno civile. In altre parole: è consigliato sistemare il tutto già prima delle festività natalizie.
* Gli indipendenti non affiliati a una cassa pensioni possono versare un importo superiore, ovvero pari al 20% del relativo reddito annuo, ma solo fino all’importo massimo di 35'280 franchi svizzeri all’anno.
«Per il 2024, l’importo massimo che può essere versato nel pilastro 3a è fissato a 7'056 franchi svizzeri.»
potenziale risparmio fiscale con il pilastro 3a
L’importo risparmiato dipende concretamente dal vostro reddito, dal vostro cantone di residenza e dall’ammontare del versamento. Ad esempio, il risparmio fiscale per una persona non coniugata e senza figli con domicilio a Losanna, un reddito imponibile annuo di 60'000 franchi svizzeri e che ha effettuato il versamento massimo ammonta a 1'770 franchi svizzeri.
L’AVS e la cassa pensioni coprono di norma solo il 60% dell’ultimo salario. In altre parole: senza il terzo pilastro, i pensionati devono tirare la cinghia.
Tuttavia, se sfruttate il potenziale del terzo pilastro, disporrete di un solido capitale supplementare durante il pensionamento. Ciò è pertanto indispensabile se volete mantenere il vostro tenore di vita: inoltre, nella terza fase della vostra vita, avrete così la possibilità di viaggiare, viziare la vostra famiglia o dedicarvi a nuovi hobby.
ecco quanto potete risparmiare grazie al 3° pilastro
Se per 40 anni risparmierete 200 franchi svizzeri al mese, pertanto ad esempio tra i 25 e i 65 anni, metterete da parte la bella somma di 100'974 franchi svizzeri (ipotesi: interesse medio dello 0,25%). Grazie a questo denaro, durante la pensione potrete mantenere il vostro tenore di vita e realizzare i vostri progetti personali.
A seconda del vostro profilo d’investimento, potreste essere interessati anche a una soluzione di previdenza vincolata ai fondi. Poiché attualmente gli interessi sono molto bassi, con queste soluzioni potete contare su un rendimento più elevato. Ipotizziamo che ogni anno versiate 6'000 franchi svizzeri in un pilastro 3a vincolato ai fondi e otteniate un rendimento annuo del 2%. Grazie all’effetto dell’interesse composto, in un arco di tempo di 20 anni risparmierete oltre 145'800 franchi svizzeri.
Il denaro versato in un pilastro 3a è a scopo, vale a dire che non potete disporne liberamente. Di norma, potete accedere al denaro solo al momento del vostro pensionamento. Vi sono tuttavia tre eccezioni a questa regola:
- Per il finanziamento di immobili residenziali permanenti e a uso del proprietario
- Per intraprendere un’attività lucrativa indipendente o per cambiare l’attività lucrativa indipendente precedente
- Per lasciare definitivamente la Svizzera (espatrio)
In linea di massima, anche l’acquisto di un immobile viene considerato una forma di previdenza. I fondi risparmiati nella previdenza vincolata possono essere pertanto impiegati come fondi propri per l’acquisto di un’abitazione di proprietà che venga utilizzata come domicilio principale.
costituzione di fondi propri con il pilastro 3a
In concomitanza con il vostro 25° compleanno nel 2004, avete deciso di versare ogni anno l’importo massimo in un pilastro 3a. 15 anni dopo giunge il momento di acquistare un appartamento o una casa. Grazie alla vostra lungimiranza, avete risparmiato 109'625 franchi svizzeri in un terzo pilastro (ipotesi: interesse medio dello 0,5%). Ora potete impiegare questi fondi come fondi propri.
L’anno prossimo, l’importo massimo per il pilastro 3a aumenterà a CHF 7'258. È l’occasione per fare il punto della situazione: potete aumentare l’importo mensile versato per approfittare del maggiore risparmio fiscale possibile?
Aprire diversi conti del pilastro 3a
Non rischiate il tutto per tutto: ciò vale anche per il terzo pilastro. Con diversi conti del pilastro 3a ottenete maggiore flessibilità. Ad esempio, potete approfittare della sicurezza di un terzo pilastro in forma di un’assicurazione sulla vita e della flessibilità di una soluzione bancaria. Si possono effettuare anche investimenti in fondi. Quando andrete in pensione, potrete inoltre prelevare i vostri risparmi in modo scaglionato su diversi anni fiscali, in questo modo risparmiando sulle imposte.
Pensate anche a un pilastro 3b
Quando si parla del terzo pilastro, nella maggior parte dei casi si fa riferimento al pilastro 3a. Al contrario, il pilastro 3b corrisponde al risparmio tradizionale. Di solito si tratta di un’assicurazione sulla vita con risparmio in fondi. Il pilastro 3b non permette di detrarre gli importi dalle imposte, ma offre maggiore flessibilità, poiché potete disporre liberamente di tale denaro.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere
Primo, secondo e terzo pilastro: tutte le basi, le regole e le prestazioni. Verificate le vostre conoscenze.