Meglio il pilastro 3a o l’acquisto nella cassa pensioni? Entrambe le opzioni hanno infatti sia vantaggi che svantaggi. Vi aiutiamo a decidere:
- Come risparmiare sulle imposte
- Le principali differenze in sintesi
- Il momento giusto per versamenti e pagamenti
-
Motivi per la previdenza privata: un ingresso nel mondo del lavoro in età più avanzata, soggiorni all’estero e l’accudimento dei figli sono alcuni dei motivi per cui è importante organizzare una previdenza privata.
-
Numerosi vantaggi fiscali: i versamenti possono essere detratti dalle imposte. Inoltre fino al prelievo dell’avere i vostri ricavi sono esenti dall’imposta sul reddito e inoltre non pagate nessuna imposta patrimoniale e preventiva.
-
Ammontare dei versamenti: il dipendente può versare al massimo 7'258 franchi nel pilastro 3a mentre chi esercita un’attività lucrativa indipendente può versare 36'288 franchi all’anno nel pilastro 3a. Nella cassa pensioni è riportato l’importo individuale sul certificato della cassa pensioni.
-
I momenti giusti per effettuare i versamenti: è consigliabile effettuare regolarmente versamenti nel pilastro 3a. In questo modo si pagano meno imposte, perché i pagamenti sono detraibili dal reddito imponibile. Generalmente conviene effettuare acquisti scaglionati nella cassa pensioni poco prima del pensionamento quando si guadagna di più, per via della tariffa fiscale progressiva.
-
Opportunità di investimento: nel pilastro 3a potete scegliere tra un conto di risparmio e una soluzione in fondi e in entrambi le varianti potete stipulare un’assicurazione complementare per decesso o invalidità.
-
Ripartizione dei pagamenti: con acquisti scaglionati nella cassa pensioni e pagamenti nel pilastro 3a su più conti risparmiate sulle imposte.
-
Erogazione: la decisione relativa alla modalità e al momento di prelievo del capitale di vecchiaia influenza significativamente l’ammontare delle vostre imposte.
-
Identificazione delle differenze: gli acquisti nella cassa pensioni e i pagamenti nel pilastro 3a presentano numerose differenze in merito all’importo del contributo, alla flessibilità dell’investimento, alla clausola beneficiaria in caso di decesso ecc.
Secondo la regola generale, per avere denaro a sufficienza in età avanzata, vi occorre circa l’80% del vostro ultimo salario. Tuttavia il 1° e il 2° pilastro costituiscono insieme soltanto il 60% circa del vostro salario. Spesso ciò non è sufficiente per mantenere lo standard di vita abituale in età avanzata. Con i pagamenti facoltativi nel pilastro 3a o l’acquisto nella cassa pensioni potete puntare sulla previdenza privata per la vostra vecchiaia.
- Acquisto nella cassa pensioni: sul vostro certificato di previdenza personale, che ricevete ogni anno dalla vostra cassa pensioni, è indicato l’importo che potete versare volontariamente nel 2° pilastro.
- Pagamenti nel pilastro 3a: oltre all’acquisto nella cassa pensioni, potete anche effettuare versamenti nel pilastro 3a. Tutte le persone con attività lucrativa con un reddito soggetto all’AVS possono versare fino all’importo massimo annuale per la previdenza privata.
Con una pianificazione previdenziale intelligente potete beneficiare di numerosi vantaggi fiscali.
- Versamenti deducibili dal reddito: potete detrarre dal reddito imponibile i versamenti nella cassa pensioni o nel pilastro 3a. Il sistema fiscale svizzero è strutturato in modo progressivo e pertanto conviene effettuare i versamenti negli anni con reddito elevato e in modo scaglionato in diversi anni fiscali.
- Esenzione dalle imposte fino al prelievo: fino al prelievo del vostro capitale di previdenza, i vostri ricavi non sono soggetti alle imposte sul reddito e siete esenti anche dalle imposte patrimoniali e preventive.
- Prelievo con aliquota d’imposta ridotta: sia il capitale della cassa pensioni che quello del pilastro 3a, al momento del prelievo vengono tassati separatamente dal reddito rimanente. E sono soggetti a un’aliquota d’imposta ridotta che varia da cantone a cantone e dipende dall’entità dei pagamenti accumulati nel 2° e 3° pilastro per anno civile. Nella maggior parte dei cantoni, oltre ai pagamenti accumulati contano anche i prelievi del/della coniuge.
💡 Consiglio: utilizzate il calcolatore di imposte della Confederazione per simulare la vostra situazione fiscale personale e calcolare i vantaggi della migliore strategia previdenziale. O ancora meglio, ricorrete a una consulenza personalizzata di uno dei nostri professionisti in materia di previdenza.
La Confederazione ha in programma importanti modifiche relative alla tassazione degli averi di previdenza. Oggi chi preleva il proprio avere dal 2° e dal 3° pilastro, beneficia di una tassazione privilegiata. Questi proventi, infatti, vengono tassati separatamente dal reddito rimanente. In futuro questo vantaggio potrebbe essere ridotto. Dalla procedura di consultazione, che dura fino al 5 maggio 2025, si evincerà se sarà effettivamente così.
L’importo che potete versare nella vostra previdenza varia a seconda della riforma previdenziale.
- Cassa pensioni: sul certificato della cassa pensioni è indicato l’importo di acquisto massimo. Qui trovate il vostro cosiddetto potenziale di acquisto: ogni anno la vostra cassa pensioni calcola un avere di vecchiaia teorico (avere di vecchiaia regolamentare) sulla base del salario attuale. Il calcolo presume che dal venticinquesimo anno di età abbiate sempre guadagnato lo stesso importo di oggi. Oltre agli aumenti di salario, anche altri motivi come un ingresso nel mondo del lavoro in età più avanzata o interruzioni di attività dovute a lavoro autonomo, accudimento dei figli, soggiorni all’estero o divorzio possono comportare lacune previdenziali. Tutto ciò contribuisce all’insorgere di un potenziale di acquisto.
- Pilastro 3a: i dipendenti iscritti a una cassa pensioni attualmente possono versare nel pilastro 3a un massimo di 7'258 franchi all’anno. Chi svolge un’attività indipendente può versare ogni anno il 20% del proprio reddito netto e un massimo di 36'288 franchi.
💡 Consiglio: prima di effettuare un acquisto nel 2° pilastro, verificate cosa ne sarebbe del vostro denaro in caso di decesso o invalidità e accertate la qualità della vostra cassa pensioni. I criteri più importanti sono disponibili nella nostra guida “Una buona cassa pensioni: come valutarla?”. Inoltre nell’articolo “Leggere e capire il certificato della cassa pensioni” vi mostriamo come interpretare correttamente il certificato della cassa pensioni.
A partire dal 2026 in Svizzera le persone con attività lucrativa possono recuperare i versamenti saltati nel pilastro 3a. Questa possibilità riguarda i contributi saltati degli ultimi dieci anni. I pagamenti successivi, proprio come i versamenti regolari, possono essere detratti dalle imposte.
Importante: i pagamenti successivi sono possibili solo per il 2025 e gli anni seguenti. Per gli anni precedenti (2024 e antecedenti) non potete recuperare i versamenti.
Per i pagamenti successivi devono essere rispettate due condizioni: necessitate di un reddito da attività lucrativa soggetto all’AVS, sia nell’anno dell’acquisto che nell’anno per cui volete effettuare il pagamento successivo. Inoltre, nell’anno in corso dovete aver già versato l’importo massimo nel pilastro 3a.
- Cassa pensioni: effettuando i versamenti il più tardi possibile nella cassa pensioni, otterrete il maggiore vantaggio fiscale. Il motivo è che, presumibilmente, prima del pensionamento avete il salario più alto della vostra carriera. Ma se prendete in considerazione un prelievo (parziale) del capitale, effettuate gli acquisti al più tardi tre anni prima del vostro pensionamento. In caso contrario rischiate di perdere il vantaggio fiscale e di dover pagare successivamente le imposte. Se volete percepire una rendita, potete effettuare acquisti fino a poco prima del pagamento della prima rendita. Tuttavia, per motivi amministrativi, conviene effettuare l’acquisto già prima.
- Pilastro 3a: per il pilastro 3a vale il motto “Prima è, meglio è”, in particolare se investite in fondi. Più siete giovani, più elevata sarà la vostra capacità di rischio. Grazie alla più lunga durata dell’investimento, potete bilanciare le fluttuazioni del mercato e beneficiare di opportunità di rendimento più elevate. È possibile effettuare versamenti fino al giorno precedente al vostro sessantacinquesimo compleanno, a condizione che abbiate un reddito soggetto all’AVS. Se lavorate anche dopo l’età di riferimento e continuate a percepire un reddito soggetto all’AVS, potete effettuare versamenti fino al settantesimo compleanno. Maggiori informazioni sono disponibili qui: “Pilastro 3a: la previdenza privata dalla A alla Z”.
💡 Consiglio: unite entrambe le strategie per la migliore previdenza privata: iniziate presto con il pilastro 3a e pianificate acquisti nella cassa pensioni per i successivi anni lavorativi.
Mentre nella cassa pensioni non potete decidere della strategia di investimento (a meno che non guadagniate più di 136'080 franchi all’anno e abbiate un cosiddetto piano 1e), nel pilastro 3a avete diverse possibilità di investire il vostro denaro.
- Conto 3a: con il classico conto 3a ricevete un tasso fisso per i vostri risparmi. Questa variante fa per voi se cercate un investimento sicuro e date importanza a un avere garantito.
- Conto 3a con assicurazione: con una soluzione assicurativa potete coprire voi e i vostri familiari dai rischi di invalidità e decesso. In caso di invalidità, l’assicurazione si fa carico dei premi al vostro posto e corrisponde la necessaria rendita di invalidità privata, mentre in caso di decesso la vostra famiglia riceve un’indennità. Questa copertura viene finanziata mediante pagamenti regolari dei premi e riduce l’importo della vostra previdenza per la vecchiaia.
- Fondo 3a: un’ulteriore possibilità è l’investimento in titoli. In questo caso investite il vostro capitale di previdenza in fondi e potete beneficiare di opportunità di rendimento più elevate, con un corrispondente rischio più alto.
- Fondo 3a con assicurazione: anche nel fondo 3a potete scegliere ulteriori prestazioni assicurative per tutelare voi stessi e la vostra famiglia in caso di invalidità e decesso.
💡 Consiglio: nel nostro articolo “3° pilastro: banca o assicurazione?” trovate un confronto dettagliato dei vantaggi e degli svantaggi delle varianti.
In Svizzera si applicano aliquote fiscali progressive (progressione fiscale). Ciò significa che, maggiore è il reddito, più elevata sarà l’aliquota d’imposta. Gli acquisti nella cassa pensioni e i versamenti nel pilastro 3a sono deducibili dal reddito imponibile e permettono quindi di beneficiare di imposte più basse negli anni corrispondenti.
- Cassa pensioni: invece di versare un grande contributo nella vostra cassa pensioni, è consigliabile ripartire l’acquisto su più anni. Interrompendo così più volte la progressione fiscale, risparmiate complessivamente di più rispetto al versamento di un unico importo della stessa entità. Ripartite ad esempio 100'000 franchi su cinque anni con 20'000 franchi all’anno.
- Pilastro 3a: nel pilastro 3a la soluzione migliore è ripartire i versamenti su più conti o fondi 3a. Poiché al momento del pagamento dovete prelevare sempre l’intero saldo di un conto, più conti permettono pagamenti scaglionati su più anni. Così potete ricevere importi più piccoli distribuiti su più anni, rispetto a un unico importo maggiore.
Nel pilastro 3a potete prelevare il vostro avere al più presto cinque anni prima dell’età ordinaria di pensionamento (età di riferimento). Nella cassa pensioni questo è possibile già dall’età di 58 anni. In questa disposizione non rientrano i prelievi per l’acquisto di un’abitazione di proprietà a uso proprio, lavoro autonomo o trasferimento all’estero. Ulteriori importanti informazioni sul prelievo anticipato sono disponibili negli articoli “Riscossione anticipata cassa pensioni” e “Prelievo pilastro 3a”.
- Cassa pensioni: potete scegliere tra una rendita vitalizia, un prelievo di capitale unico o una combinazione di entrambe le varianti. Importante: se dopo il pensionamento vi ritirate completamente dalla vita lavorativa, nella cassa pensioni è possibile solo un unico prelievo di capitale o ritiro parziale del capitale. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra guida “Quale forma di pagamento preferisco?”.
- Pilastro 3a: qui è possibile solo il prelievo di capitale, non vi sono rendite. Il prelievo del vostro avere 3a viene tassato come reddito, perciò anche per i prelievi di capitale occorre pensare alla progressione fiscale. Conviene avere più conti 3a per distribuire su più anni il prelievo del proprio avere. In questo modo risparmiate sulle imposte perché non dovete tassare tutto in una volta.
Nella tabella trovate le differenze più importanti e più comuni tra gli acquisti nella cassa pensioni e i versamenti nel pilastro 3a. Tenete però sempre a mente che ogni cassa pensioni ha un proprio regolamento in cui sono indicate le disposizioni specifiche applicabili nel vostro caso personale.
Acquisto cassa pensioni | Versamenti 3a | ||
---|---|---|---|
Conto 3a | Fondo 3a | ||
Importo del contributo | In base al potenziale di acquisto riportato sul vostro certificato della cassa pensioni |
Importo massimo annuale (attualmente CHF 7'258 o CHF 36'288) |
|
Flessibilità dell’investimento |
Nessun potere decisionale nella strategia Eccezione: le persone con un reddito annuo |
- | Scelta della strategia di rischio personale |
Remunerazione | Il tasso d’interesse minimo previsto per legge sul regime obbligatorio è pari all’1,25% |
L’interesse annuo fisso dipende dall’istituto finanziario |
Rendimento dell investimento |
Assicurazione decesso e invalidità | Nelle casse pensioni la copertura assicurativa è parte della soluzione |
La copertura assicurativa per incapacità di guadagno o decesso Questa copertura aggiuntiva viene finanziata con premi regolari Se stipulate la copertura nel pilastro 3a, questa viene finanziata |
|
Clausola beneficiaria in caso di decesso |
A seconda della cassa pensioni, la somma di acquisto Nelle coppie di coniugi o nelle unioni domestiche registrate |
L’avere 3a viene ereditato dai superstiti con un ordine dei beneficiari speciale |
Occupatevi fin d’ora della vostra previdenza: noi vi aiuteremo. Con una consulenza personale e senza impegno.
Lukas Schaub è pianificatore finanziario presso Baloise da aprile 2023 e ha oltre dieci anni di esperienza nel settore della consulenza finanziaria e previdenziale. In quanto esperto di pianificazione finanziaria diplomato (istituto per pianificazione finanziaria), si è specializzato in soluzioni di previdenza a tutto tondo, nella strutturazione patrimoniale strategica e nella costituzione patrimoniale sostenibile.
Grazie alla sua esperienza pluriennale come consulente alla clientela, conosce personalmente le molteplici esigenze della clientela. Lukas Schaub sviluppa strategie finanziarie individuali, fatte su misura per gli obiettivi e le situazioni di vita dei/delle suoi/sue clienti.