00800 24 800 800 DE EN FR FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione I nostri partner di riparazione Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab
Blog

Riscuotere la rendita o il capitale dalla cassa pensioni? Un aiuto decisionale

Meglio rendita o riscossione in capitale dell’avere della cassa pensioni? Qui trovate i criteri più importanti per una decisione ben ponderata.

  • Tutte le differenze a confronto
  • Altri criteri spesso tralasciati
  • Come funziona la combinazione delle due varianti
Stefanie Wagner Pianificatrice finanziaria presso Baloise 13 ottobre 2025
Il 41% dei pensionati sceglie il capitale, il 40% la rendita e il 19% una combinazione delle due possibilità. I numeri della statistica delle nuove rendite UST 2023 lo dimostrano: la soluzione perfetta non esiste. Con i nostri criteri trovate però la soluzione migliore per la vostra situazione.
Riassunto
  • Una decisione per la vita: decidete una volta sola come volete riscuotere il vostro avere della cassa pensioni. Ogni variante ha diversi vantaggi e svantaggi.
  • Altri criteri decisionali: prima di decidere, tenete presenti fattori come il momento del pensionamento, le imposte, gli acquisti nella cassa pensioni e i cambiamenti politici in merito alla riscossione di capitale e rendite.
  • Combinazione di rendita e capitale: potete combinare la rendita della cassa pensioni con una riscossione del capitale, tenendo conto che potete riscuotere come capitale almeno il 25% del vostro avere di vecchiaia presso tutte le casse pensioni.
Riscossione della rendita o del capitale: le differenze

Potete decidere una sola volta come riscuotere il vostro avere di vecchiaia del 2° pilastro: la decisione è quindi irrevocabile. in seguito non è possibile apportare cambiamenti. Per questo motivo è importante conoscere tutte le differenze. La differenza principale è il pagamento: con la rendita della cassa pensioni, ogni mese ricevete lo stesso importo per tutta la vita. Con la riscossione del capitale, invece, ricevete tutto il vostro avere della cassa pensioni in un’unica volta.

Con la riscossione della rendita, ricevete pagamenti regolari per tutta la vita, con il ritiro del capitale ricevete tutto l’avere della cassa pensioni in una volta sola.

Qual è l’opzione migliore per voi dipende dalla vostra situazione di vita, dai vostri obiettivi e dalla vostra propensione al rischio. La seguente tabella vi mostra tutte le differenze principali con un confronto diretto.

  Riscossione della rendita Riscossione del capitale
Pagamento Rendita mensile garantita per tutta la vita Pagamento unico fino al 100% dell’avere: l’importo massimo è indicato nel regolamento della cassa pensioni
Amministrazione La cassa pensioni amministra il vostro capitale Siete direttamente responsabili della strategia di investimento del capitale
Sicurezza di pianificazione Sicurezza elevata grazie a importi mensili fissi Maggiore flessibilità con fruizione del patrimonio in base all’età
Importo Dipende dall’aliquota di conversione: aliquota più bassa = rendita più bassa

Possibilità di ottenere rendimenti migliori rispetto alla cassa pensioni

Compensazione del rincaro Nessuna garanzia di adeguamento legale al rincaro: il poter d’acquisto diminuisce con gli anni Investimento di successo consente eventuale protezione dall’inflazione
Imposte La rendita viene tassata come reddito normale al 100% Un’unica tassazione con percentuale ridotta, dopodiché imposta patrimoniale e sull’utile
Stato di salute Più a lungo vivete, più ne beneficiate Se vivete a lungo, il capitale può essere esaurito completamente mentre siete ancora in vita
Acquisti importanti Consentiti solo in modo limitato a causa dei pagamenti mensili della rendita Maggior flessibilità possibile (acquisto di una casa vacanze, lavori di rinnovo ecc.)
Superstiti
  • I coniugi (e a seconda della cassa pensioni anche i partner in concubinato) ricevono una rendita per coniugi, di solito il 60% della rendita di vecchiaia
  • I figli minorenni e i figli in formazione ricevono una rendita per figli di pensionati
  • Oltre alla rendita per il coniuge e alla rendita per i figli non sussistono altri diritti al capitale di vecchiaia non riscosso

Il capitale restante può essere trasmesso in eredità

Ulteriori fattori decisionali importanti

Ci sono altri fattori importanti che influiscono sulla scelta tra rendita e capitale. Questi vengono spesso tralasciati, ma possono essere decisivi per prendere la scelta giusta.

  • Data del pensionamento: in caso di prepensionamento le prestazioni si riducono in modo notevole. Da una parte il capitale di vecchiaia è più limitato perché mancano gli anni di contribuzione e gli accrediti degli interessi. Dall’altra viene applicata un’aliquota di conversione più bassa per il calcolo della rendita. Un pensionamento anticipato di due anni può ridurre la rendita mensile già di un 10%. Conviene quindi confrontare accuratamente diversi momenti per il pensionamento. Se propendete per una riscossione del capitale, anche in questo caso il momento del pensionamento ha un ruolo centrale poiché dovete notificare la riscossione del capitale alla cassa pensioni. Informatevi già oggi sulle scadenze di notifica della vostra cassa pensioni.
  • Imposte: ogni riscossione del capitale dal 2° o 3° pilastro provoca un immediato aumento della vostra fattura fiscale. Il nostro consiglio: se avete fatto versamenti nel 3° pilastro, scaglionate tutte le riscossioni di capitale su più anni per attenuare la progressione fiscale. Scoprite di più nella nostra guida «Riscossione del pilastro 3a». È possibile anche una riscossione scaglionata del capitale della cassa pensioni, ma solo se optate per il pensionamento parziale.
  • Acquisto nella cassa pensioni: attenzione agli acquisti effettuati di recente. Se desiderate riscuotere il capitale entro tre anni dopo un acquisto facoltativo nella cassa pensioni, dovete pagare le imposte risparmiate. In questo modo, il vantaggio fiscale viene meno. Per questo motivo è importante coordinare bene a livello temporale gli acquisti e la riscossione del capitale. Fanno eccezione gli acquisti dopo il divorzio. In questo caso il periodo di blocco è di un anno.
  • Coppie non coniugate: vivete in rapporto di concubinato? Verificate se, in caso di decesso, il/la vostro/a partner è assicurato/a presso la cassa pensioni. Le regole sono molto diverse a seconda delle casse pensioni.
  • Sviluppi politici: il pacchetto di sgravio 27 della Confederazione prevede imposte più elevate sulle riscossioni di capitale dal 2028, tuttavia questa misura non è ancora entrata in vigore. Se state valutando una riscossione del capitale, dovreste tenere presenti questi sviluppi nella pianificazione delle tempistiche.
Combinazione di rendita e capitale: come beneficiare dei vantaggi di entrambe le opzioni

Non dovete scegliere obbligatoriamente tra rendita o capitale. In molti casi si possono combinare le due opzioni e ottenere quindi ulteriori possibilità.

  • Se scegliete una soluzione combinata, vi spetta almeno il 25% del vostro avere di vecchiaia LPP sotto forma di capitale.
  • La somma restante potete riscuoterla sotto forma di rendita vitalizia.
  • Le persone sposate possono avvalersi di una combinazione delle forme di pagamento, se una sceglie la rendita e l’altra la riscossione del capitale.

Per i coniugi con una differenza di età dai cinque anni in su conviene valutare attentamente la situazione individuale. I fattori come la speranza di vita e i possibili diritti a una rendita vedovile possono essere decisivi nella scelta della forma più sensata per riscuotere la rendita. Verificate anche l’aliquota di conversione della rispettiva cassa pensioni: se quella del coniuge è più elevata, questo potrebbe essere determinante per decidere chi riscuote la rendita.

Potete anche attenervi a questa regola di base per la combinazione del pagamento: coprite le spese fisse mensili con la rendita, per il resto usate il capitale.

💡 Importante: nel caso della riscossione del capitale, le coppie sposate e quelle registrate necessitano del consenso scritto del/della rispettivo/a partner.

Buono a sapersi
Come funziona l’aliquota di conversione

L’aliquota di conversione definisce l’importo della rendita della cassa pensioni. Con essa il vostro avere risparmiato viene convertito in una rendita annua vitalizia.

Esempio: se al momento del pensionamento il vostro avere di vecchiaia ammonta a 500'000 franchi e l’aliquota di conversione a 6,8%, riceverete all’anno una rendita di 34'000 franchi (500'000 × 0,068).

💡 Importante: l’aliquota di conversione prevista dalla legge e pari attualmente al 6,8% si applica solo alla parte obbligatoria dell’avere della cassa pensioni. Per gli importi superiori (sovraobbligatori) le casse pensioni fissano di solito delle aliquote più basse. Trovate ulteriori dettagli nella nostra guida “Capire l’aliquota di conversione”.

Avete bisogno di assistenza per la vostra pianificazione pensionistica? Saremo lieti di aiutarvi.

Organizziamo regolarmente eventi di pianificazione pensionistica. Scoprite dalle nostre esperte e dai nostri esperti come procedere correttamente per la vostra pianificazione.

Stefanie Wagner lavora dal 2019 presso Baloise come pianificatrice finanziaria con rispettivo attestato professionale federale.

Tradurre i paragrafi della previdenza in lingua comprensibile? Nessun problema per Stefanie Wagner, grazie ai suoi 14 anni di esperienza nel settore finanziario. Con competenza ed empatia, accompagna i clienti nel loro percorso verso il pensionamento. Fa chiarezza sui complessi temi finanziari per preparare al meglio le persone alla loro fase di vita più bella. Per lei è particolarmente importante che ogni cliente possa trovare la sua strategia previdenziale ideale.

Prelievo del pilastro 3a: quando e come Scoprite da quando è possibile prelevare il pilastro 3a e quali regole valgono. Con consigli per il risparmio fiscale.
Acquisto nella cassa pensioni L’acquisto facoltativo conviene? Vantaggi, insidie e procedure spiegate in modo semplice. Check-list inclusa.
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.