00800 24 800 800 DE EN FR FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione I nostri partner di riparazione Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab
Pianificazione pensionistica

Quanti soldi avrò dopo il pensionamento?

I tre pilastri della previdenza svizzera garantiscono la sicurezza finanziaria durante la vecchiaia. In genere, il reddito è composto come segue:

  • rendita AVS dal 1° pilastro
  • capitale o rendita dalla cassa pensioni
  • soldi dal 3° pilastro privato
Stefanie Wagner Pianificatrice finanziaria presso Baloise 31 ottobre 2025
Con il pensionamento viene meno il salario abituale: questa è una delle preoccupazioni principali di pensionate e pensionati. Il sistema svizzero dei 3 pilastri della previdenza per la vecchiaia ammortizza questa perdita, ma AVS e cassa pensioni spesso coprono solo circa il 60% del costo della vita in età avanzata. Ecco perché è fondamentale avere una previdenza privata.
Riassunto
  • Sostituzione del salario: idealmente le prestazioni di vecchiaia dei tre pilastri vanno a coprire circa l’80% dell’ultimo salario e garantiscono quindi il tenore di vita abituale anche in età avanzata. Attenzione alle lacune contributive però, che provocano una riduzione delle rendite. È quindi importante verificare regolarmente se sussistono delle lacune contributive e se è possibile colmarle.
  • 3 pilastri: il sistema previdenziale svizzero si basa su tre pilastri. Il 1° pilastro (previdenza statale) e il 2° pilastro (previdenza professionale) sono obbligatori. Il 3° pilastro (previdenza privata ) è facoltativo.
  • Prepensionamento: un pensionamento anticipato deve essere ben preparato dato che di solito è associato a perdite finanziarie e a riduzioni a vita della rendita. La regola generale è questa: vi costa circa un salario annuo per ogni anno in cui anticipate la rendita.
  • Imposte: dopo il pensionamento, nella maggior parte dei casi le imposte diminuiscono a causa del reddito da pensione più basso. Tuttavia non poi così tanto, dato che vengono meno anche alcune detrazioni, come ad esempio quelle per il pilastro 3a o per le spese professionali.
Fatti interessanti sulla previdenza per la vecchiaia
  • La quantità di denaro disponibile dopo il pensionamento dipende dall’AVS, dalla vostra cassa pensioni, dalle vostre soluzioni di previdenza privata (3° pilastro) e dal vostro patrimonio libero. L’importo preciso del vostro reddito durante il pensionamento è quindi molto individuale.
  • Il sistema dei 3 pilastri è stato sancito nella Costituzione federale nel 1972.
  • La rendita massima AVS per le persone singole è di 2’520 franchi al mese, per le persone coniugate 3’780 franchi.
  • Le persone con attività lucrativa affiliate a una cassa pensioni possono versare ogni anno massimo 7’258 franchi nel 3° pilastro, mentre le persone senza cassa pensioni il 20% del reddito annuo, al massimo 36’288 franchi.
Il sistema dei 3 pilastri

Il 1°, il 2° e il 3° pilastro dovrebbero sostituire insieme circa l’80% dell’ultimo stipendio per consentire il finanziamento del tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento. Tuttavia, le prestazioni di rendita del 1° e del 2° pilastro spesso coprono solo il 60% circa dell’ultimo reddito da attività lucrativa. Ecco perché è fondamentale avere una previdenza privata.

L’interazione tra previdenza statale, professionale e privata in Svizzera

In Svizzera, la previdenza per la vecchiaia si basa sul sistema dei 3 pilastri ovvero sulla previdenza statale, professionale e privata. I tre pilastri garantiscono la sicurezza finanziaria durante la vecchiaia e mirano a mantenere il tenore di vita dopo il pensionamento. L’entità della prestazione di vecchiaia derivante dal 1° e dal 2° pilastro al momento del pensionamento è individuale e dipende dal reddito e dalla durata di contribuzione. A ciò si aggiungono i fondi individuali dal 3° pilastro.

Reddito dal 1° pilastro: rendita AVS
  • Base: il 1° pilastro è la previdenza statale ed è obbligatoria per tutte le persone che abitano e lavorano in Svizzera. Questa include l’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), l’assicurazione per l’invalidità (AI), l’indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio militare e civile e in caso di maternità e paternità (IPG) nonché l’assicurazione contro la disoccupazione (AD).
  • Calcolo della rendita AVS: con il pensionamento si attiva la rendita AVS, il cui ammontare dipende dal reddito medio e dal numero di anni di contribuzione. Chi ha lacune contributive o percepisce in anticipo la rendita AVS deve mettere in conto riduzioni della rendita. 
  • Importo della rendita AVS: la rendita massima AVS per le persone singole è di 2’520 franchi al mese, per le persone coniugate 3’780 franchi. La somma delle due rendite individuali di una coppia non deve superare il 150% della rendita massima per le persone singole. La rendita minima è di 1’260 franchi al mese per le persone singole.
Reddito dal 2° pilastro: rendita o capitale
  • Requisito: il 2° pilastro è la previdenza professionale, che assicura i lavoratori dipendenti con un reddito annuo minimo pari a 22’680 franchi. Non sono assicurati obbligatoriamente i lavoratori indipendenti che, in determinate circostanze, possono però affiliarsi su base facoltativa al 2° pilastro.
  • Obiettivo del 2° pilastro: le prestazioni della previdenza professionale integrano la rendita del 1° pilastro volta a garantire il minimo esistenziale e mirano a mantenere il tenore di vita abituale: insieme dovrebbero costituire il 60% dell’ultimo salario
  • Riscossione: le persone assicurate possono riscuotere i fondi della cassa pensioni sotto forma di capitale, rendita o come mix di entrambe le varianti. Per sapere a cosa fare attenzione, leggete la nostra guida “Riscuotere la rendita o il capitale dalla cassa pensioni?”. La base per il calcolo della rendita della cassa pensioni è data dal capitale di vecchiaia risparmiato e dall’aliquota di conversione. I dettagli relativi all’avere approssimativo della cassa pensioni in età avanzata sono contenuti nel certificato di previdenza.
  • Prestazioni ottimizzate: con un acquisto facoltativo nella cassa pensioni potete risparmiare sulle imposte e migliorare allo stesso tempo la vostra previdenza per la vecchiaia. Trovate tutti i dettagli nel nostro articolo “Acquisto nella cassa pensioni: fare versamenti facoltativi conviene?”.
Reddito dal 3° pilastro
  • Scelta facoltativa: il terzo pilastro è la previdenza privata. È individuale e rimane facoltativa. Il pilastro 3b è aperto a tutti, il pilastro 3a a tutte le persone che lavorano. 
  • Obiettivo del 3° pilastro: il 3° pilastro copre eventuali lacune previdenziali e aiuta ad accumulare patrimonio. Il suo obiettivo è quello di accrescere le prestazioni di vecchiaia di un ulteriore 20%. Insieme al 1° e al 2° pilastro, dovrebbe essere coperto complessivamente l’80% dell’ultimo stipendio. Il pilastro 3a è inoltre agevolato a livello fiscale.
  • Versamento: le persone con attività lucrativa affiliate a una cassa pensioni possono versare ogni anno al massimo 7’258 franchi nel pilastro 3a, mentre i lavoratori autonomi senza cassa pensioni il 20% del reddito netto (al massimo 36’288 franchi).
  • Riscossione: l’ammontare dell’importo al momento del pensionamento dipende dai versamenti e dagli interessi. Con la strategia giusta per la riscossione dei fondi del pilastro 3a è possibile risparmiare diverse migliaia di franchi sulle imposte. Trovate tutti i dettagli in merito nel nostro articolo “Prelievo del pilastro 3a”.
Quanti soldi mi servono dopo il pensionamento?

Di solito in Svizzera vi serve circa l’80% dell’ultimo reddito lordo per poter mantenere il tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento. Questo è ciò che suggerisce una regola generale approssimativa. Il costo della vita individuale cambia molto a seconda del salario percepito.

Grazie alla previdenza giusta, con le prestazioni dal 1°, 2° e 3° pilastro in età avanzata è possibile coprire circa l’80% dell’ultimo salario.

💡 Attenzione: chi non effettua regolarmente versamenti nell’AVS, rischia di avere delle lacune. La brutta notizia: queste lacune contributive possono comportare una riduzione della rendita AVS. Ma c’è anche una buona notizia: dato che i contributi mancanti possono essere versati anche successivamente, è possibile quindi colmare le lacune previdenziali. Attenzione però: i pagamenti successivi sono possibili solo per le lacune degli ultimi cinque anni e solo se eravate assicurati in Svizzera.

Le lacune contributive possono verificarsi per vari motivi, ad esempio se:

  • soggiornate per un lungo periodo all’estero oppure se fate un sabbatico;
  • non pagate i contributi AVS durante gli studi;
  • avete numerosi e brevi impieghi presso diversi datori di lavoro; oppure
  • ricevete prestazioni di indennità giornaliera da un’assicurazione in caso di infortunio o malattia.

💡 Un consiglio: la cassa di compensazione cantonale di competenza fornisce informazioni dettagliate su eventuali lacune contributive AVS. Presso di essa potete richiedere il vostro estratto conto personale.

Un prepensionamento riduce la mia rendita?

La regola generale è questa: per ogni anno di prepensionamento dovete calcolare una lacuna di reddito di circa uno stipendio annuo. Questo a causa della perdita del salario, dei contributi AVS comunque dovuti e del capitale di previdenza ridotto.

  • 1° pilastro: un prepensionamento presso l’AVS comporta una riduzione a vita della rendita AVS. Secondo la legge potete anticipare la vostra rendita AVS fino a due anni. La riduzione per ogni anno di prelievo anticipato è pari al 6,8%. In caso di una riscossione anticipata di due anni, la rendita viene ridotta al massimo del 13,6%. Per le donne della generazione di transizione (anni di nascita dal 1961 al 1969) si applicano delle aliquote di riduzione più basse in caso di anticipo della rendita AVS.
  • 2° pilastro: nella previdenza professionale nella maggior parte dei casi potete andare in pensione a 58 o 60 anni. La data precisa dipende dal regolamento della vostra cassa pensioni. Anche in questo caso, una riscossione anticipata comporta una riduzione a vita della rendita.

💡 Check-list: in Svizzera il 57% della popolazione sogna il prepensionamento. Ma solo l’11% si prepara in maniera proattiva. Lo mostra il nostro studio “La Svizzera risparmia così”. Affinché anche voi siate tra quelli ben preparati, abbiamo creato due guide pratiche e una check-list:

Come cambia la mia situazione fiscale dopo il pensionamento?

Il pensionamento permette di ottenere un risparmio fiscale, anche se poi non così cospicuo. Le entrate percepite con la rendita dall’AVS e dalla cassa pensioni sono inferiori rispetto al reddito da attività lucrativa, ma in cambio vengono meno alcune detrazioni come quelle per il 3° pilastro o per le spese professionali come le spese di viaggio o i pasti fuori sede.

Esiste una differenza tra un prelievo in capitale e una rendita del 2° pilastro: mentre la riscossione del capitale viene tassata solo una volta e a un’aliquota più bassa rispetto al solito reddito, la rendita deve essere tassata completamente ogni anno come reddito. Maggiori informazioni sono disponibili nel nostro articoloRiscuotere la rendita o il capitale dalla cassa pensioni?”.

💡 Non fatevi pagare nello stesso anno i fondi della cassa pensioni e quelli della previdenza privata (3° pilastro). Il motivo: i due pagamenti vengono sommati e tassati congiuntamente, con conseguente aumento delle imposte. Questo aspetto è di particolare importanza per le persone coniugate dato che i loro contributi vengono sommati. Le riscossioni di capitale dalla cassa pensioni e dal pilastro 3a dovrebbero essere scaglionate su più anni per ridurre il carico fiscale. Trovate ulteriori informazioni nell’articolo sul “Prelievo del pilastro 3a”.

Nel corso di una consulenza completa, faremo luce sulle domande in sospeso relative alla vostra previdenza e parleremo delle vostre possibilità in vista del pensionamento.

  • In un primo colloquio gratuito affrontiamo le questioni più importanti per voi.
  • Scoprite come si svolge la nostra consulenza.
  • Insieme stiliamo il vostro budget per gli anni dopo il pensionamento.
  • Su questa base analizziamo la vostra situazione personale.
  • Successivamente, sviluppiamo una strategia di previdenza dettagliata e adatta alle vostre esigenze.
  • Insieme, realizziamo quindi la pianificazione pensionistica su misura per voi.

Stefanie Wagner lavora dal 2019 presso Baloise come pianificatrice finanziaria con rispettivo attestato professionale federale.

Tradurre i paragrafi della previdenza in lingua comprensibile? Nessun problema per Stefanie Wagner, grazie ai suoi 14 anni di esperienza nel settore finanziario. Con competenza ed empatia, accompagna i clienti nel loro percorso verso il pensionamento. Fa chiarezza sui complessi temi finanziari per preparare al meglio le persone alla loro fase di vita più bella. Per lei è particolarmente importante che ogni cliente possa trovare la sua strategia previdenziale ideale.

Altri temi che potrebbero interessarti
Prepensionamento in Svizzera Quando è possibile il prepensionamento in Svizzera e quanto costa? Guida e check-list
Pilastro 3a o acquisto cassa pensioni? Nella nostra panoramica scoprite i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le varianti e come risparmiare sulle imposte.
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.