Il vostro sogno è l’indipendenza finanziaria in età avanzata? Con una pianificazione pensionistica intelligente potete godervi il futuro con spensieratezza:
- tenore di vita abituale
- sicurezza finanziaria
- uso ottimale del patrimonio
Il momento migliore per la vostra pianificazione pensionistica è adesso. La nostra check-list tiene conto di ogni fase di vita e vi aiuta a fare chiarezza e creare sicurezza finanziaria per la vecchiaia. Inoltre, le nostre pianificatrici finanziarie e i nostri pianificatori finanziari elaborano volentieri per voi un piano di misure individuali affinché possiate mantenere il tenore di vita cui siete abituate anche dopo il pensionamento.
Ottenete una panoramica della vostra situazione finanziaria in età avanzata.
Ricevete un piano di misure individuali per le decisioni importanti relative al vostro pensionamento.
Sapete se potrete restare nella vostra abitazione di proprietà anche in età avanzata.
Sapete come investire il vostro denaro in modo ottimale in età avanzata per raggiungere i vostri obiettivi.
Ogni pensionamento è unico e richiede un’analisi individuale. Fate chiarezza sulla vostra situazione finanziaria e sul vostro margine di azione. Il nostro personale specializzato vi accompagna passo dopo passo lungo questo percorso.
Se non vi occupate correttamente della vostra previdenza, dovrete fare presto i conti con difficoltà finanziarie. Infatti, chi smette di lavorare ha anche un reddito minore a disposizione. La rendita da sola di solito non basta per mantenere il tenore di vita abituale. Una ragione in più, dunque, per occuparsi per tempo del proprio pensionamento. Noi vi accompagniamo con una consulenza a tutto tondo e con soluzioni personalizzate lungo tutto il percorso della vostra pianificazione pensionistica.
Rispondiamo a tutte le vostre domande affinché possiate andare in pensione in tutta tranquillità.
- Quando dovrei ritirarmi dalla vita professionale?
- Come si compone la mia rendita derivante dal sistema dei 3 pilastri svizzero?
- È meglio una rendita o la riscossione del capitale della cassa pensioni?
- Posso rimanere nella mia casa di proprietà anche in età avanzata?
- Sarò in grado di mantenere il mio tenore di vita dopo il pensionamento?
- Come dovrei investire in modo ottimale i miei soldi durante la vecchiaia?
Saremo lieti di accompagnarvi lungo questo percorso. Nell’ambito di una consulenza a 360°, rispondiamo a tutte le vostre domande sul pensionamento. Beneficiate così del nostro know-how combinato in ambito assicurativo, previdenziale e patrimoniale e della nostra copertura completa: la nostra pianificazione pensionistica comprende due colloqui di consulenza e l’elaborazione di un piano di misure, raccomandazioni incluse.
Un altro vantaggio: i/le nostri/e pianificatori e pianificatrici finanziari/e non allestiscono solo analisi del fabbisogno, bensì vi supportano anche nella scelta della strategia di investimento adatta e nell’ottimizzazione della vostra situazione fiscale. Inoltre, se necessario coinvolgono tecnici in materia di regime matrimoniale e diritto successorio o per una successione aziendale.
La nostra pianificazione pensionistica vi mostra in tre fasi come prepararsi al meglio al pensionamento.
Iscrivetevi a un evento nella vostra zona e cogliete l’occasione per discutere con i/le nostri/e consulenti previdenziali.
Potete prepararvi a qualsiasi età alla sicurezza finanziaria dopo il pensionamento. Scoprite passo dopo passo cosa dovreste fare e quando.
Lo dice già il nome: la pianificazione pensionistica si occupa degli anni prima e dopo il pensionamento e, per essere precisi, degli aspetti finanziari di questi anni. Infatti, quando si abbandona la vita professionale, la situazione finanziaria cambia. Per poter mantenere il tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento e avere una copertura finanziaria, è importante e necessario pianificare per tempo avvalendosi di una pianificazione pensionistica.
Una pianificazione pensionistica è l’ideale per le persone prossime al pensionamento e che desiderano trasparenza in vista delle decisioni da prendere. È indicata per coloro che vogliono percepire gli averi di previdenza in modo ottimale e per le persone che desiderano sapere come sarà la loro situazione finanziaria in età avanzata.
Insieme analizziamo la vostra situazione e chiariamo tutte le questioni relative al pensionamento.
- Qual è il momento ideale per il pensionamento?
- Rendita o capitale: qual è la soluzione migliore per percepire il patrimonio della cassa pensioni?
- Come si presenta il piano di sottoscrizione per gli averi di previdenza?
- I costi abitativi sono ancora sostenibili in età avanzata?
- Come tutelate il vostro o la vostra convivente?
- Come potete investire al meglio i vostri soldi?
Per dirla in due parole: meglio oggi che domani. Noi vi consigliamo di redigere la pianificazione pensionistica circa cinque anni prima del pensionamento.