00800 24 800 800 DE EN FR FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab
Casa di proprietà: dal finanziamento alla copertura Ipoteca SARON o a tasso fisso: quale fa al caso mio?

Il modello ipotecario più adatto a voi dipende dalla vostra situazione personale. Vi aiutiamo nella scelta e rispondiamo alle domande seguenti:

  • Quali sono i pro e i contro dei due modelli?
  • Quale ipoteca è adatta alla vostra situazione?
  • Come potete ridurre al minimo i rischi?
Roger Kropf Manager dei prodotti Finanziamenti, Baloise 18 luglio 2025
Interessi bassi o in aumento? Flessibilità o sicurezza? In Svizzera, molte debitrici ipotecarie e molti debitori ipotecari che chiedono un finanziamento immobiliare devono scegliere tra ipoteca SARON e ipoteca a tasso fisso. La nostra guida vi affianca in questa decisione.
Riassunto
  • Differenze: le ipoteche SARON hanno un tasso di interesse variabile che cambia con cadenza trimestrale. Con l’ipoteca a tasso fisso, il tasso di interesse resta invariato per l’intera durata.
  • Decisione: la scelta dipende dalle previsioni sui tassi di interesse, dalla capacità di rischio e dalla flessibilità. Se gli interessi sono bassi o in calo, convengono le ipoteche SARON, mentre se sono in aumento è meglio optare per le ipoteche a tasso fisso.
  • Gruppi target: l’ipoteca SARON è adatta alle persone propense al rischio con riserve finanziarie. Le ipoteche a tasso fisso sono ideali per chi cerca sicurezza di pianificazione e dispone di un budget limitato.
  • Combinazione: è possibile combinare queste due varianti di finanziamento. Attenzione, però: la presenza di numerose tranche rende difficoltoso il trasferimento dell’ipoteca a un altro istituto finanziario al momento del rinnovo.
Ipoteche SARON e a tasso fisso: le differenze principali

La differenza principale risiede nell’andamento dei tassi di interesse: con l’ipoteca SARON il tasso si adegua al mercato ogni trimestre, mentre con l’ipoteca a tasso fisso rimane invariato per l’intera durata.

Tutte le differenze principali in dettaglio:

  Ipoteca SARON Ipoteca a tasso fisso
Tasso di interesse ipotecario

Variabile
Il tasso di interesse, a cui si aggiunge un margine fisso, si basa sul tasso di riferimento SARON* e viene adeguato all’andamento del mercato ogni trimestre. 

Se i tassi di interesse diminuiscono, pagate di meno; se aumentano, pagate di più.
 

Fisso
Il tasso di interesse viene stabilito alla stipula del contratto e resta invariato per l’intera durata.

A prescindere dall’aumento o dal calo dei tassi di interesse, pagate sempre lo stesso importo.
 

Sicurezza di pianificazione Bassa
Le spese ipotecarie possono variare ogni tre mesi. È dunque difficile pianificare con esattezza il proprio budget.
Alta
Conoscete l’onere degli interessi dall’inizio alla fine della durata del contratto. In questo modo potete pianificare il budget con esattezza su più anni.
Rischio di tasso di interesse A carico della clientela
Il rischio di tasso di interesse è a vostro carico. Se i tassi aumentano, dovrete fare i conti con un incremento delle spese ipotecarie.
A carico dell’istituto finanziario
Il rischio di tasso di interesse è a carico del creditore ipotecario. Anche a fronte di un aumento dei tassi, per la durata pattuita pagate sempre lo stesso tasso di interesse.
Durata e disdetta Flessibili
Il contratto quadro ha di solito una durata compresa fra tre e cinque anni. Nel corso della sua durata, molti fornitori consentono di passare gratuitamente a un’ipoteca a tasso fisso, spesso alla fine del trimestre.
Vincolate
Di solito la durata è compresa fra due e dieci anni. L’uscita anticipata è possibile, ma comporta (elevati) costi aggiuntivi, ossia l’indennità per disdetta anticipata.

* SARON sta per Swiss Average Rate Overnight. È il tasso di interesse a cui le banche si prestano denaro per la durata di una notte. È fortemente legato al tasso guida della Banca nazionale svizzera.

💡 Un consiglio: desiderate saperne di più sui due modelli ipotecari? Trovate tutti i dettagli e i tassi di interesse attuali nelle nostre pagine dedicate all’ipoteca SARON e all’ipoteca a tasso fisso.

Desiderate una panoramica che riassume le differenze principali tra ipoteca SARON e a tasso fisso? Nel nostro foglio informativo in formato PDF trovate:

  • un riepilogo di tutti i vantaggi e gli svantaggi;
  • i principali criteri decisionali;
  • una pratica check-list che vi guiderà nella scelta.
In questo momento è meglio l’ipoteca SARON o a tasso fisso?

Quando i tassi di interesse sono stabili o in calo, l’ipoteca SARON è spesso la scelta migliore grazie alla sua maggiore flessibilità. Mentre, se si prevede un aumento dei tassi, l’ipoteca a tasso fisso offre maggiore sicurezza.

La scelta tra ipoteca SARON e a tasso fisso non dipende solo dall’andamento dei tassi di interesse. Ci sono altri tre fattori importanti da considerare prima di decidere.

1. Quanto rischio siete in grado di assumervi?

La vostra capacità di rischio indica se siete in grado di sostenere finanziariamente un aumento dei tassi di interesse. La regola generale è questa: i costi abitativi non devono superare un terzo del vostro reddito. Nel calcolo, tenete conto non solo del vostro reddito e del vostro patrimonio, ma anche di tutte le spese fisse.

2. Quanto rischio siete disposti ad assumervi?

La vostra tolleranza al rischio indica in che misura siete in grado di gestire le oscillazioni dei tassi di interesse ipotecari. Avete un’alta tolleranza al rischio? Significa che in presenza di oscillazioni dei tassi non vi allarmate e riuscite a mantenere la calma.

3. Quanto è importante per voi la flessibilità?

Offerta di lavoro all’estero, eredità, malattia o divorzio: le condizioni di vita possono cambiare rapidamente. Riflettete quindi sui seguenti punti: volete e potete mantenere sul lungo periodo la vostra abitazione di proprietà? O avete in programma di venderla nel medio termine?

💡Un consiglio: non sapete quale strategia ipotecaria fa al caso vostro? La nostra guida “Strategia ipotecaria: qual è l’ipoteca giusta per me?” vi aiuta a decidere.

Ipoteca SARON o a tasso fisso: quale modello è adatto per quale tipo di persona?

La scelta del modello più adatto dipende dalla vostra situazione personale. Di seguito trovate alcuni profili tipo che possono aiutarvi nella vostra decisione.

Per chi è indicata un’ipoteca SARON?

L’ipoteca SARON è la scelta giusta se:

  • disponete di riserve finanziarie per far fronte ai rialzi dei tassi di interesse;
  • desiderate seguire attivamente l’andamento dei tassi di interesse;
  • avete un orizzonte di pianificazione a breve termine (da tre a cinque anni);
  • desiderate mantenere una certa flessibilità per passare, se necessario, a un’ipoteca a tasso fisso.

Ecco alcuni esempi tipici:

  • persone che dispongono di riserve finanziarie;
  • persone proprietarie di un’abitazione con intenzioni di vendita concrete;
  • persone che desiderano mantenere una certa flessibilità a livello professionale.

💡Un consiglio: accantonate come riserva la differenza rispetto a un tasso di interesse medio pari, ad esempio, al 3% per affrontare eventuali aumenti dei tassi.

Per chi è indicata un’ipoteca a tasso fisso?

L’ipoteca a tasso fisso è la scelta giusta se:

  • desiderate avere sicurezza di pianificazione (a lungo termine);
  • avete un budget limitato;
  • volete rimanere a lungo termine nella vostra abitazione di proprietà;
  • non volete seguire costantemente l’andamento dei tassi di interesse.

Ecco alcuni esempi tipici:

  • giovani famiglie con spese fisse elevate;
  • persone con un reddito regolare ma limitato;
  • persone proprietarie di un’abitazione che desiderano tassi di interessi stabili nel tempo.

💡Un consiglio: calibrate la durata dell’ipoteca a tasso fisso in base ai vostri progetti abitativi. L’uscita anticipata può comportare costi elevati.

Combinare ipoteca SARON e a tasso fisso?

La combinazione di ipoteca SARON e a tasso fisso rappresenta una via di mezzo: una parte della vostra ipoteca è coperta dall’aumento dei tassi, mentre con l’altra tranche potete beneficiare dei cali dei tassi di interesse.

La regola generale è questa: maggiore è il rischio di tasso di interesse che potete assumervi, maggiore potrà essere la quota SARON. Desiderate tutelarvi di più dall’aumento dei tassi di interesse? Allora destinate una quota maggiore all’ipoteca a tasso fisso.

Importante: la ripartizione in più tranche ipotecarie ha anche degli svantaggi:

  • Passaggio più difficoltoso a un’altra banca. Molti istituti finanziari, infatti, si fanno carico delle ipoteche parziali solo se ricevono l’intera ipoteca nell’arco di 18 mesi.
  • Posizione più debole in fase di negoziazione di una proroga dell’ipoteca, poiché avete opzioni di passaggio limitate.

💡Un consiglio: per maggiori informazioni sull’argomento, consultate la nostra guida “Riscattare l’ipoteca”.

Saremo lieti di fornirvi una consulenza e di trovare insieme a voi la soluzione adeguata. Analizziamo:

  • la vostra situazione finanziaria;
  • la vostra tolleranza al rischio;
  • le vostre esigenze personali;
  • i vostri progetti per il futuro.

Questo garantisce maggiore chiarezza e sicurezza nella pianificazione del finanziamento della vostra abitazione di proprietà.

Roger Kropf lavora da agosto 2024 in qualità di manager dei prodotti Finanziamenti presso Baloise.

Con oltre venti anni di attività nel settore finanziario, vanta una vasta competenza nelle consulenze di finanziamento e nelle analisi finanziarie e di mercato. Grazie alla sua lunga esperienza nella consulenza alla clientela, conosce le diverse esigenze di chi stipula un’ipoteca e sta attualmente sviluppando per noi soluzioni di finanziamento su misura, in grado di soddisfare tali esigenze della clientela.

Altri temi che potrebbero interessarti
Strategia ipotecaria: qual è l’ipoteca giusta per me? Sicurezza o flessibilità? Scoprite come trovare la strategia ipotecaria più adatta e risparmiare denaro nel finanziamento della vostra ipoteca.
Tassi di interesse ipotecari attuali Confrontate i nostri tassi di interesse ipotecari attuali e beneficiate del nostro sconto esclusivo sugli interessi.
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta per Ihrer Offerte o al calcolo del prezzo.

Notifichi il suo sinistro online: