
Con parole semplici: leggere e capire il certificato di previdenza
Qui trovate le seguenti informazioni:
- Spiegazione del certificato di previdenza con un esempio
- Dati contenuti nel certificato
- Risposte alle domande più frequenti
Una volta che avete compiuto 25 anni, voi e il vostro datore di lavoro versate i contributi nel 2° pilastro per la previdenza professionale obbligatoria. Affinché siate sempre aggiornati sul vostro avere, una volta all’anno la cassa pensioni vi invia il certificato di previdenza. Anche in caso di modifiche della vostra situazione, come aumenti di stipendio, cambi di stato civile o trasferimenti di prestazioni di libero passaggio, ricevete una panoramica aggiornata. Nel certificato è indicato tra l’altro anche quanto avete risparmiato finora. Ma il documento contiene molte altre informazioni. Con un esempio, vi mostriamo in modo chiaro e semplice come leggere correttamente il certificato per avere in pochi minuti tutte le informazioni davvero importanti.
Accesso ai vostri documenti assicurativi e gestione dei dati
Qui trovate tutto su myBaloise e sull’iscrizione
Il certificato di previdenza mostra quanto avete risparmiato nell’ambito della previdenza professionale. Vi fornisce informazioni sul vostro salario assicurato, sui contributi versati da voi e dal vostro datore di lavoro e sulle prestazioni in caso di pensionamento, invalidità e decesso. La cassa pensioni è parte del 2° pilastro e integra l’AVS/AI.
Se lavorate come dipendenti e siete soggetti all’obbligo LPP, una volta all’anno ricevete il certificato di previdenza. Anche in caso di modifiche della vostra situazione (aumenti di stipendio, cambi di stato civile, trasferimenti di prestazioni di libero passaggio) ricevete un certificato aggiornato. Inoltre, nel portale clienti myBaloise potete accedere in qualsiasi momento in modo sicuro al vostro certificato di previdenza e a tutta la vostra documentazione assicurativa. Nel portale potete anche gestire i vostri dati.
Il calcolo dei contributi e delle prestazioni si basa sul vostro salario annuo assicurato. Alla voce “Prestazioni” trovate:
- le prestazioni previste al momento del pensionamento
- le prestazioni in caso di invalidità e di decesso per coniuge o convivente e per i figli, nonché l’importo della rendita d’invalidità
- ulteriori informazioni come l’importo massimo di acquisto per colmare le lacune previdenziali.
Per capire se la rendita sarà sufficiente per il pensionamento, sono determinanti le prestazioni di rendita previste. Il miglior modo per fare chiarezza è avvalersi di una consulenza personalizzata. Se c’è una lacuna, potete provvedere facendo un acquisto facoltativo oppure avvalendovi del pilastro 3a/3b.
In Svizzera nella cassa pensioni non viene assicurato il salario annuo complessivo. Da esso viene infatti dedotto un importo, la cosiddetta deduzione di coordinamento. L’importo restante costituisce il salario assicurato LPP. Un esempio per un dipendente a tempo pieno: con un salario annuo di CHF 70’000, nel 2° pilastro sono assicurati CHF 43’540 (CHF 70’000 meno CHF 26’460). La deduzione di coordinamento serve per armonizzare tra loro le prestazioni del 1° e del 2° pilastro. In questo modo si garantisce che nessuna prestazione del 2° pilastro venga assicurata doppiamente quando è già coperta dal 1° pilastro. Per chi lavora a tempo parziale la deduzione può essere inferiore. Qui trovate maggiori informazioni sulla deduzione di coordinamento: Deduzione di coordinamento: che cos’è?
Se iniziate un nuovo impiego e siete assicurati presso la cassa pensioni, dovete trasferire alla nuova cassa pensioni l’intera prestazione di uscita, ovvero tutto l’avere risparmiato finora. Per poterlo fare, dovete comunicare alla vecchia cassa pensioni i dati necessari per il trasferimento. Se non iniziate subito un nuovo impiego, il vostro avere della cassa pensioni viene trasferito su un conto di libero passaggio o su una polizza di libero passaggio. Potete scegliere a piacere presso quale banca aprire il conto o presso quale assicurazione la polizza. Il vostro avere di vecchiaia appartiene a voi in qualsiasi momento.
Qui trovate ulteriori informazioni sulla vostra previdenza nel 2° pilastro.
Raccolta di tutti i documenti
Volete saperne di più sulla previdenza professionale? Da noi trovate gli interlocutori giusti.