
Qual è la differenza tra una carta di debito e una carta di credito?
Per pagare utilizziamo soprattutto carte di debito o di credito. Ma qual è la differenza?
- Le carte di debito e di credito si differenziano soprattutto a livello di liquidazione del pagamento.
- Le carte di debito come la Baloise Visa Debit hanno vantaggi simili a quelli di una carta di credito.
- La carta di debito è collegata al vostro conto bancario. In Svizzera potete usarla per pagamenti senza contanti nei negozi e per prelevare contanti ai bancomat.
- La carta di credito è un mezzo di pagamento accettato in tutto il mondo e può essere utilizzata anche per fare acquisti su Internet. Le carte di credito dispongono di un limite di credito mensile.
- Differenze: la principale differenza tra la carta di credito e quella di debito sta nel fatto che i pagamenti con la carta di debito vengono addebitati direttamente sul conto, mentre i pagamenti con la carta di credito vengono raccolti e addebitati di solito il mese successivo. Nelle carte di credito inoltre sono spesso comprese delle prestazioni supplementari come ad esempio assicurazione viaggi o cashback.
La maggior parte delle persone riesce ad immaginarsi cosa possa essere una carta di credito, ma il termine “carta di debito” non sempre risulta chiaro. La maggior parte delle carte Maestro è stata sostituita dalle carte di debito. Cosa contraddistingue le due tipologie di carta?
Prima, la carta Maestro come mezzo di pagamento senza contanti era collegata direttamente al conto bancario. Con essa era possibile effettuare pagamenti in negozio e prelevare contanti al bancomat. I rispettivi importi venivano addebitati direttamente sul conto. È proprio da qui che viene il nome dell’attuale carta di debito: in inglese “debit” significa appunto addebito. Oggi le banche non emettono più carte Maestro ma le più moderne carte di debito di fornitori come Visa o Mastercard, che funzionano come le carte precedenti ma soddisfano gli attuali requisiti in materia di tecnica e di sicurezza. Le carte di oggi possono essere usate tra l’altro anche per il mobile payment. Questo vale anche per la Baloise Visa Debit, la carta compresa in tutti i conti privati Baloise.
Con una carta di credito potete pagare quasi ovunque in modo sicuro e senza contanti. Soprattutto le carte di credito di Visa e Mastercard sono ben accettate in tutto il mondo, sia in loco che nei negozi online, e funzionano con i comuni servizi di mobile payment.
Le “vere” carte di credito hanno un limite di credito mensile che può essere utilizzato completamente per i pagamenti. Di solito ricevete un conteggio mensile e la somma da pagare viene detratta dal vostro conto nel mese successivo. Ci sono però anche altri tipi di carte di credito: una carta di credito prepagata, ad esempio, deve essere prima caricata con un credito per poterla usare per i pagamenti. Nel nostro articolo “Come funziona una carta di credito?” scoprite di più sui vantaggi delle diverse carte di credito.
Ammettiamolo pure: dal punto di vista dell’estetica, la differenza tra una carta di credito e una carta di debito è difficile da riconoscere a un primo sguardo. Le carte sono davvero simili, ma sul davanti o sul retro della carta trovate un’indicazione come “Debit” o “Credit”. Sulle carte di debito spesso è stampato anche il numero del conto bancario collegato.
La differenza principale tra una carta di debito e una carta di credito sta nella liquidazione del pagamento.
- Con una carta di debito la rispettiva banca addebita sempre direttamente dopo il pagamento il rispettivo importo sul conto collegato.
- Se invece pagate con una carta di credito per la quale avete un limite mensile, tutti gli importi vengono raccolti e addebitati a fine mese. L’addebito sul conto avviene quindi in un secondo momento, per le cosiddette carte di credito revolving, a seconda degli accordi, addirittura in rate.
Tra la carta di debito e la carta di credito c’è anche un’altra differenza importante: nella maggior parte dei casi in una carta di credito vi sono comprese numerose prestazioni supplementari, che vanno dai programmi di cashback alle agevolazioni fino a interessanti prestazioni assicurative.
Adesso conoscete le principali differenze tra carte di debito e di credito. Ma quale carta tiene meglio il confronto tra carta di debito e di credito? A questa domanda non c’è un’unica risposta poiché dipende da cosa volete fare con la carta e, naturalmente, dalle condizioni valide presso la rispettiva banca.
Carta di debito di Visa o Mastercard | Carta di credito | |
Tassa annua | Spesso compresa nel pacchetto bancario o minima | Se non compresa nel pacchetto bancario, spesso più alta di quella per la carta di debito |
Prelievo di contanti in Svizzera | Presso bancomat della propria banca di solito gratis, presso bancomat di terzi spesso a pagamento | A pagamento |
Prelievo di contanti all’estero | Spesso a pagamento | A pagamento |
Accettazione all’estero | Buona | Molto buona |
Accettazione per shopping online e mobile payment | Buona | Molto buona |
Controllo dei costi | Molto buono grazie all’addebito diretto sul conto | Limitato a causa del conteggio mensile e del limite di credito |
Prestazioni supplementari | Alcune possibilità | Molteplici (cashback, agevolazioni, prestazioni assicurative ecc.) |
Sicurezza | Sicurezza tramite PIN e eventualmente 3D Secure (online) | Sicurezza tramite PIN e 3D Secure (online) |
Verifica della solvibilità | Viene meno presso alcune banche | Necessaria |
- Le carte di credito sono particolarmente adatte per viaggiare all’estero, fare shopping online e per le persone che desiderano avere un margine di manovra a livello finanziario. Le prestazioni supplementari offerte convengono solo se ne viene fatto uso.
- Le carte di debito di Visa o Mastercard sono l’ideale per i pagamenti di tutti i giorni in Svizzera, soprattutto nei negozi, ristoranti e per i prelievi di contanti presso i bancomat della propria banca. Sono adatte per le persone che vogliono avere le loro spese sempre sotto controllo e sono un pratico mezzo di pagamento anche per i giovani.
Anche se trovate un logo Visa o Mastercard sulla carta di debito questa non è una carta di credito. Una carta di debito è collegata a un conto bancario. Se pagate con una carta di debito o prelevate contanti, l’importo viene direttamente addebitato sul vostro conto.
Se pagate con una carta di debito, l’importo viene addebitato direttamente sul vostro conto. Con una “vera” carta di credito avete un limite di credito mensile che potete utilizzare completamente per i pagamenti. Tutte le transazioni vengono raccolte e conteggiate a fine mese. L’importo totale viene poi solitamente detratto nel mese successivo.
Dato che con la carta di debito la banca addebita i pagamenti direttamente sul conto, con una carta di questo tipo il rischio di indebitarsi è piuttosto basso. Per le carte di credito, invece, il limite mensile disponibile può essere piuttosto elevato. Con il conteggio mensile probabilmente avete meno sotto controllo le vostre finanze. Per un controllo totale dei costi potete richiedere ad esempio una carta di credito prepagata.
Le carte più accettate in Svizzera e all’estero e anche su Internet sono le “vere” carte di credito. Nella maggior parte dei paesi e nei negozi online sono accettate come mezzo di pagamento soprattutto le carte di credito Visa e Mastercard. Le carte di debito, invece, sono adatte per i prelievi di contanti e per i pagamenti senza contanti nei negozi in Svizzera. Ma anche le carte di debito emesse da Visa o Mastercard, come la Baloise Visa Debit, vengono apprezzate sempre di più anche perché per i pagamenti online con esse è possibile beneficiare della procedura 3D-Secure.
In tutti i pacchetti bancari Baloise sono comprese due o più carte Visa Debit. I pacchetti bancari EasyPlus e younGo comprendono inoltre più carte di credito con cashback e pratiche prestazioni assicurative.
Reto Misteli lavora presso Baloise da circa 20 anni. In qualità manager dei prodotti nel settore dei servizi di base, è responsabile dell’ulteriore sviluppo di conti, carte e traffico pagamenti. Combina la sua solida competenza con approcci contemporanei alla strategia di prodotto.
Notifichi il suo sinistro online: