00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Blog Sicurezza in Internet

Tutela da truffe in Internet e attacchi informatici

  • Riconoscere i pericoli
  • Prevenire gli attacchi
  • Assicurarsi contro i rischi
Riassunto
Philipp Marty Responsabile Nuovi ambiti di attività e partenariati 6 marzo 2025
Il mondo digitale odierno cela numerosi pericoli, dalle truffe agli attacchi informatici. Diventa quindi indispensabile fare attenzione alla sicurezza in Internet. Qui trovate consigli per la vostra cibersicurezza e quale assicurazione vi protegge dalle truffe su Internet.
Riassunto
  • Rischi in internet: La sicurezza in Internet viene minacciata da molti pericoli, come negozi online fasulli, attacchi di phishing, social engineering o truffe con carta di credito. È quindi molto importante proteggere i dati personali in modo effettivo.
  • Le misure preventive garantiscono una maggiore sicurezza in Internet. Con i programmi antivirus, password sicure, un’autenticazione a due fattori e aggiornamenti regolari dei software, potete tutelarvi in modo efficace contro gli attacchi informatici.
  • Con un’assicurazione cyber vi cautelate contro un eventuale attacco: l’assicurazione vi protegge infatti delle conseguenze finanziarie di un attacco cyber, offre supporto legale e vi aiuta nell’elaborazione emotiva dell’evento.
Molteplici rischi in Internet

Il mondo digitale cela numerosi rischi che possono mettere a repentaglio la vostra sicurezza in Internet. Queste minacce vanno dalle semplici truffe agli attacchi sofisticati da parte di criminali informatici. È quindi molto importante essere consapevoli dei diversi pericoli e conoscerli bene. Solo così potete proteggere la vostra sfera privata e i vostri dati personali.

Negozi online fasulli

Un pericolo molto diffuso sono i negozi online fasulli. I criminali informatici li creano per rubare le informazioni di pagamento. I siti web truffaldini spesso hanno un aspetto davvero autentico e offrono prodotti a prezzi molto allettanti. Se fate acquisti su questo tipo di siti, nonostante il pagamento non riceverete la merce ordinata. Al contrario, sul vostro conto continueranno ad essere addebitate ulteriori transazioni.

Phishing

Un ulteriore metodo molto usato dai criminali informatici è il cosiddetto phishing. In questo caso vengono impiegate e-mail o pagine web false per ottenere i vostri dati personali. Ricevete ad esempio un’e-mail dalla vostra presunta banca, in cui venite esortati a confermare i dati del vostro conto. In verità, invece, i criminali informatici rubano i vostri dati e ne fanno un uso illecito. Scoprite nell’articolo del blog Copertura anti-phishing come potete proteggervi in questi casi.

Social Engineering

Questa forma di truffa approfitta delle emozioni delle persone per ottenere informazioni riservate. Per farlo, i truffatori si spacciano per persone affidabili. Ricevete ad esempio una chiamata da una persona che si presenta come un dipendente del vostro reparto di IT. Vi chiede poi di comunicargli i vostri dati di accesso per risolvere un problema.

Frode con carte di credito

Nel caso dell’uso illecito di carte di credito, i truffatori ottengono i dati della vostra carta di credito e li usano per svolgere transazioni non autorizzate. I criminali informatici riescono ad esempio a farlo avvalendosi di una procedura di pagamento non sicura in un negozio online. Nell’articolo del blog Frode con carte di credito scoprite in dettaglio con quali misure preventive potete assicurarvi in modo effettivo contro queste eventualità.

Misure effettive per la vostra sicurezza informatica

Per proteggersi dalle numerose minacce presenti su Internet, ci sono diverse misure che potete adottare.

  • Programmi antivirus: un programma antivirus aggiornato è uno strumento fondamentale per proteggere il vostro sistema da malware e da accessi non autorizzati.
  • Password sicure e autenticazione a due fattori: utilizzate password forti e uniche per ogni conto. Usate inoltre l’autenticazione a due fattori per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
  • Aggiornamenti software regolari: con gli aggiornamenti costanti dei vostri programmi e dei sistemi operativi, chiudete le eventuali falle di sicurezza che i criminali informatici potrebbero utilizzare. Attivate gli aggiornamenti automatici per restare sempre al top.
  • Siate prudenti e usate la testa: prestate attenzione alle connessioni sicure (SSL/HTTPS) e, in caso di dubbio, verificate le informazioni attraverso un altro canale, ad esempio il contatto diretto con il supporto IT. Diffidate di una gestione troppo avventata dei dati e restate vigili.
  • Informazioni e conoscenze: in Svizzera esistono diversi punti di riferimento a cui potete rivolgervi per un aiuto in caso di domande sulla sicurezza in Internet. L’Ufficio federale della cibersicurezza UFCS informa ad esempio in merito alle minacce attuali e propone raccomandazioni pratiche. La polizia dispone inoltre di unità specializzate che si occupano di criminalità informatica. È a loro che dovreste rivolgervi se siete vittima di una truffa su Internet.
  • Assicurazione cyber: un’assicurazione cyber è una copertura utile contro le truffe su Internet. Offre un’ulteriore copertura contro i danni finanziari che possono verificarsi in seguito a truffa su Internet e attacchi informatici. Inoltre, un’assicurazione cyber aiuta anche nel ripristino dei dati e vi supporta a livello legale.

Trovate ulteriori utili consigli anche nell’articolo del blog Copertura contro i malware.

La vostra assicurazione contro le truffe in Internet

L’assicurazione cyber di Baloise vi offre un’ampia copertura e vi supporta in caso di attacchi informatici. Se ad esempio il vostro computer viene infettato con un trojan che cifra tutti i vostri dati pretendendo la consegna di un riscatto, l’assicurazione cyber si fa carico dei costi per eliminare il malware e ripristinare i vostri dati. Grazie all’assicurazione cyber, ricevete inoltre aiuto per l’elaborazione emotiva dell’accaduto e supporto legale per difendervi dai criminali informatici. Così, avete la garanzia di una maggiore sicurezza in Internet.

Protezione finanziaria e supporto legale in caso di truffa Internet

Calcolo del premio
Dal 2020, Philipp Marty è il responsabile Nuovi ambiti di attività e partenariati presso Baloise. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore assicurativo, dispone di solide conoscenze nei settori Sinistri, Management dei prodotti e Underwriting ma anche in temi come innovazione, assicurazioni parametriche e assicurazioni per piattaforme di sharing.

Con il suo team, Philipp Marty si occupa dell’assicurazione cyber e attinge a nuovi mercati e ambiti di attività che vanno oltre i servizi assicurativi tradizionali. A questo scopo lavora a stretto contatto con partner all’esterno e all’interno. Insieme, sviluppano soluzioni flessibili per semplificare e rendere più sicura la vita della nostra clientela, oggi e in futuro.
Di vostro eventuale Interesse altri articoli del blog
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo