00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Blog Misure efficaci contro i software dannosi
  • Come riconoscere i segnali d’allarme
  • Come agire con prudenza
  • Quali misure preventive di sicurezza adottare
Riassunto
Philipp Marty Responsabile Nuovi ambiti di attività e partenariati 7 marzo 2025
I programmi dannosi, detti anche malware, costituiscono una crescente minaccia dell’era digitale. Sono insidiosi e possono provocare gravi danni. Per fortuna esistono anche delle misure per tutelarsi.
Riassunto
  • Software dannosi: Con i malware i criminali informatici danneggiano senza autorizzazione sistemi informatici e reti informatiche. Così facendo, provocano danni ingenti come perdita di dati, furto di dati o perdite finanziarie.
  • Segnali d’allarme: I software dannosi possono essere riconosciuti tramite segnali d’allarme, come improvvisi crash del sistema, continui pop-up pubblicitari o un computer che rallenta improvvisamente.
  • Con le misure preventive di protezione potete prevenire i malware. I sistemi operativi aggiornati, le password forti, i programmi antivirus e i backup regolari vi proteggono ad esempio dagli attacchi.
  • Con un’assicurazione cyber, se il peggiore dei casi si verifica, avete la certezza di aver fatto la scelta giusta. L’assicurazione si fa carico dei costi per rimuovere i software dannosi, vi offre un supporto legale e copre i costi per il ripristino dei vostri dati.
Che cosa sono i software dannosi?

I software dannosi, conosciuti anche come malware, sono programmi informatici che sono stati sviluppati appositamente per danneggiare, manipolare o compromettere sistemi informatici, reti o dati. I criminali informatici li utilizzano per accedere senza autorizzazione ai sistemi, rubare informazioni sensibili o interrompere le funzionalità dei dispositivi. I software dannosi possono manifestarsi in modi diversi.

  • I virus infettano altri programmi appena questi vengono eseguiti, riuscendo così a diffondersi. Possono cancellare file oppure danneggiare il vostro sistema.
  • I trojan si spacciano per programmi utili mentre in realtà svolgono azioni dannose in sottofondo, rubando ad esempio dati personali.
  • I ransomware crittografano i vostri file e pretendono il pagamento di un riscatto per annullare il blocco dei contenuti.
Come riconoscere i software dannosi

I software dannosi non sono riconoscibili fin da subito ma spesso si riescono a notare i segnali di una possibile infezione. Se il computer diventa improvvisamente molto più lento, notate delle reazioni insolite oppure si susseguono di continuo popup pubblicitari, potrebbe essere stato infettato. Eventuali segnali d’allarme di un software dannoso attivo sul vostro dispositivo possono essere anche delle perdite inspiegabili di dati e degli improvvisi crash del sistema. Abbiate quindi sempre cura di usare con prudenza i vostri dispositivi e cercate di prevenire il peggio con misure adeguate.

Misure preventive di protezione

Sono diverse le misure che potete adottare per proteggervi dai malware.

  • Aggiornamenti: tenete sempre aggiornati i vostri software e sistemi operativi per chiudere eventuali falle di sicurezza.
  • Controllo: date un’occhiata ai programmi installati. Quelli sconosciuti o sospetti potrebbero essere dannosi.
  • Programmi antivirus: usate programmi antivirus aggiornati che scansionano regolarmente il sistema alla ricerca di minacce.
  • Password sicure: usate password forti e uniche come pure l’autenticazione a più fattori per i vostri conti. Questo aspetto è importante anche per quanto riguarda lo shopping online. Trovate ulteriori suggerimenti nell’articolo del blog Frode con carte di credito.
  • Diffidenza: non cliccate sui link e non aprite gli allegati delle e-mail ricevute da mittenti sconosciuti.
  • Download: prima di scaricarlo, verificate il software ad esempio tramite Play Store e non scaricate i software direttamente dal browser.
  • Backup: fate regolarmente dei backup dei vostri dati importanti per essere preparati in caso di attacco.

💡Un ulteriore consiglio: leggete anche l’articolo del blog Sicurezza in Internet per scoprire come muovervi in modo sicuro in Internet.

Uffici svizzeri di riferimento e di consulenza

In Svizzera esistono diversi punti di riferimento a cui potete rivolgervi per un aiuto in caso di domande sui software dannosi. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) vi offre un ampio sostegno e informazioni aggiornate sul tema della cibersicurezza. La polizia dispone di unità specializzate che si occupano di criminalità informatica. Se siete vittima di un attacco informatico, non esitate a rivolgervi a questi uffici. Trovate ulteriori informazioni anche nell’articolo del blog Attacchi hacker.

Un’assicurazione cyber come copertura completa

Prudenza e misure di protezione preventive aiutano a tutelarsi dai malware ma non sono in grado di impedirli. Quando il peggiore dei casi diventa realtà, ci sono per fortuna le assicurazioni cyber. Un’assicurazione di questo tipo vi fornisce una copertura affidabile se diventate vittima di un software dannoso. L’assicurazione cyber di Baloise vi offre assistenza e protezione completa:

  • si fa carico dei costi per eliminare il malware e vi offre un sostegno legale per difendervi dai criminali informatici.
  • copre i costi per il ripristino dei vostri dati.

La vostra copertura efficace contro i software dannosi.

Calcolo del premio
Dal 2020, Philipp Marty è il responsabile Nuovi ambiti di attività e partenariati presso Baloise. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore assicurativo, dispone di solide conoscenze nei settori Sinistri, Management dei prodotti e Underwriting ma anche in temi come innovazione, assicurazioni parametriche e assicurazioni per piattaforme di sharing.

Con il suo team, Philipp Marty si occupa dell’assicurazione cyber e attinge a nuovi mercati e ambiti di attività che vanno oltre i servizi assicurativi tradizionali. A questo scopo lavora a stretto contatto con partner all’esterno e all’interno. Insieme, sviluppano soluzioni flessibili per semplificare e rendere più sicura la vita della nostra clientela, oggi e in futuro.
Di vostro eventuale Interesse altri articoli del blog
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo