La base della contabilità in partita doppia è la contabilità di bilancio, in cui si lavora con i conti di bilancio. Il metodo prevede la registrazione dell’attuale situazione finanziaria della vostra azienda secondo diversi piani dei costi, una volta all’inizio dell’esercizio e di nuovo al termine. Questi piani vengono poi accorpati e confrontati l’uno con l’altro. In questo modo avete l’esatta panoramica in ogni divisione della provenienza del denaro e della sua destinazione.
Sembra complicato e oneroso e se questa forma di contabilità venisse eseguita a mano, implicherebbe effettivamente un grande dispendio di tempo e fatica e sarebbe estremamente soggetta a errori. Oggi tuttavia esistono soluzioni software per la contabilità finanziaria, ideati su misura per le particolari esigenze di giovani e piccole imprese. Un esempio è il software di contabilità gratuito di Swiss21.org, che mette a disposizione modelli per ogni esigenza, così che non dobbiate creare da soli il piano di spesa, e automatizza numerose spese della contabilità finanziaria.
💡 Buono a sapersi
In Svizzera viene usato come riferimento il "Sistema dei conti PMI" (pdf, 300 KB), che garantisce una buona organizzazione della struttura finanziaria, ma si può anche adeguare senza problemi alle esigenze individuali e specifiche del settore. Per numerosi settori esistono sistemi dei conti PMI adeguati di conseguenza, ad esempio per il settore immobiliare o per il settore alberghiero e la ristorazione. L’ideale è rivolgersi alla propria organizzazione di categoria.