In linea di principio, in Svizzera tutte le società di capitali come SA o Sagl sono soggette all’obbligo di revisione. L’ufficio di revisione deve presentare ogni anno al consiglio di amministrazione una relazione sulla gestione. Esistono tre tipi diversi di revisione.
Revisione ordinaria
La revisione ordinaria richiede una verifica completa da parte di un ufficio di revisione autorizzato dallo Stato. È una revisione obbligatoria quando vengono raggiunti due dei tre valori seguenti o su richiesta degli azionisti, che insieme detengono almeno il 10% del capitale azionario.
- Totale di bilancio di 20 milioni per due anni consecutivi
- Ricavi di 40 milioni per due anni consecutivi
- 250 collaboratori a tempo pieno in media all’anno
Revisione limitata
Se i valori soglia summenzionati non vengono superati, l’azienda è tenuta a una revisione limitata. È una revisione meno approfondita e può stabilire solo in modo limitato se un conto annuale contiene errori. Inoltre, le prescrizioni sull’indipendenza dell’ufficio di revisione sono meno restrittive.
Rinuncia all’ufficio di revisione
È possibile rinunciare completamente a una revisione della propria azienda. Nella pratica, il cosiddetto opting-out viene spesso applicato in particolare durante la fase di costituzione. Il prerequisito è che la SA impieghi meno di dieci collaboratori a tempo pieno e che tutti i soci siano d’accordo con la rinuncia.
💡 Buono a sapersi
Qualsiasi tipo di revisione scegliate per la vostra azienda o anche se all’inizio deciderete di rinunciarvi completamente, un requisito rimane invariato: in ogni caso la decisione deve essere autenticata a livello notariale e definita in una dichiarazione.