Deduzione dell’imposta precedente
Nella dichiarazione dell’IVA svolge un ruolo importante la cosiddetta deduzione dell’imposta precedente. Per prestazioni che vanno direttamente ai consumatori, l’imposta sul valore aggiunto è già compresa nel prezzo finale. Nelle transazioni commerciali è invece comune indicare i prezzi netti più imposta sul valore aggiunto. È qui che entra in gioco la deduzione dell’imposta precedente: in linea di principio, l’imposta sul valore aggiunto che avete pagato ai vostri fornitori per prodotti o servizi acquistati (materie prime, semilavorati, ecc.) può essere dedotta dall’imposta sul valore aggiunto che avete conteggiato ai vostri clienti. In pratica, potete detrarre dal vostro reddito lordo da imposta sul valore aggiunto tutti gli importi che vengono già pagati dai fornitori.