A cosa fare attenzione affinché voi e i vostri ospiti vi sentiate a vostro agio e al sicuro nell’appartamento.
- Uso proprio: È importante valutare bene vantaggi e svantaggi dell’uso proprio rispetto all’affitto.
- Fattori importanti: Posizione, alta stagione, vacanze scolastiche e fattore benessere sono aspetti decisivi per l’uso di un appartamento vacanze.
- Lavori di manutenzione e spese amministrative non sono da prendere sottogamba.
- Il subaffitto del vostro appartamento vacanze è legato ad alcune condizioni.
Se non volete che l’appartamento vacanze rimanga vuoto tutto l’anno, conviene scegliere una buona posizione. Che si tratti di un appartamento di proprietà o in affitto, nessuno desidera trascorrere le proprie vacanze in un immobile situato a chilometri e chilometri dallo skilift oppure lontano da avvincenti percorsi escursionistici o che offre solo una visuale scadente. Pensate all’alta stagione e alle vacanze scolastiche: avete un appartamento vacanze in Ticino? In estate ci sarà di sicuro una grande richiesta. Possedete un gioiellino in una zona sciistica sulle montagne del Vallese? Durante le vacanze natalizie o quelle sportive sarà di sicuro una meta molto gettonata. Se possibile, in queste settimane dovreste affittare la vostra dimora. Così facendo potrete richiedere un affitto più elevato e guadagnarci qualcosa in più. Durante la media stagione, invece, la richiesta è contenuta: è il periodo ideale per l’uso proprio.
Suggerimento: affittate il vostro appartamento vacanze in alta stagione, quando la richiesta è particolarmente elevata e potete beneficiare di entrate maggiori.
Il tempo trascorso da voi o i vostri ospiti nell’appartamento vacanze è dedicato al benessere e al relax. Perché sia davvero così, è necessario un arredamento adeguato. Gli arredi devono essere quelli giusti e vi deve essere sufficiente spazio. Si aggiungono poi anche esigenze speciali individuali come una sauna o una zona fitness. In caso di affitto, meglio togliere i vostri indumenti e gli oggetti privati, per dare agli ospiti spazio e opportunità di sentirsi a proprio agio. Dare in affitto il proprio appartamento vacanze significa quindi consentire ogni volta una certa intromissione nella propria sfera privata. Ed è anche un’occasione in cui possono verificarsi danni alla vostra proprietà. Riuscite ad accettare questa situazione oppure solo all’idea vi sentite infastiditi? Conviene porsi domande come questa prima di affittare il proprio appartamento vacanze a dei perfetti sconosciuti.
Suggerimento: dare in affitto l’appartamento vacanze significa consentire un’intromissione nella propria vita privata. Riflettete bene, quindi, se desiderate condividere la vostra proprietà con degli sconosciuti.
L’appartamento vacanze comporta tanto lavoro e tante spese. In caso di uso proprio, siete voi a pulire l’immobile, riparare i danni, organizzare ristrutturazioni, occuparvi dei lavori amministrativi ecc. Se desiderate affittare il vostro appartamento vacanze, si aggiungono anche altre incombenze, come ad esempio trovare degli interessati, rispondere alle richieste, fare l’inventario dell’abitazione, accogliere e accomiatare gli ospiti, spiegare le regole, redigere le fatture e verificare i pagamenti in entrata. Se il carico lavorativo è troppo, potete anche rivolgervi a una persona di contatto sul posto oppure incaricare una società professionista di occuparsi completamente dell’affitto.
Suggerimento: un sostegno professionale per manutenzione e affitto del vostro appartamento vacanze può essere davvero utile.
Chi possiede case o appartamenti deve pagare le imposte sul valore locativo. Non importa se si vive regolarmente nell’immobile in questione o se lo si usa come casa o appartamento vacanze. Il calcolo del valore locativo viene fatto tenendo conto del possibile canone di locazione. Questo corrisponde almeno al 60% dell’affitto di mercato (differisce a seconda della zona) e deve essere pagato nel cantone in cui si trova l’immobile. Se affittate la casa o l’appartamento vacanze, l’affitto viene tassato come reddito. Per il periodo di affitto dell’immobile non pagate tuttavia nessuna imposta sul valore locativo. Gli interessi ipotecari e le spese di manutenzione possono essere detratti dalle imposte.
Se non possedete un appartamento vacanze, ma ne siete locatari e lo date ulteriormente in locazione ad altri, ad esempio tramite una piattaforma come Airbnb, si tratta di una sublocazione. La sublocazione è consentita solo se avete ricevuto l’autorizzazione dal/dalla vostro/a locatore/locatrice e se dal rapporto di sublocazione non ottenete nessun guadagno. Inoltre è necessario che abbiate l’intenzione di rientrare in un secondo momento nell’immobile in questione.
Che utilizziate personalmente l’appartamento vacanze, lo diate in affitto o in sublocazione, non dimenticate di provvedere alla copertura assicurativa giusta. In caso di uso proprio e di affitto del proprio appartamento vacanze, con un’assicurazione stabili e un’assicurazione mobilia domestica siete coperti contro eventuali danni al vostro immobile. Se comprate un appartamento vacanze, dovete adeguare la somma assicurata nell’assicurazione economia domestica. In caso di sublocazione, per voi e per il/la sublocatario/a l’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria e offre a entrambe le parti protezione contro danni e imprevisti. I/Le nostri/e esperti/e vi spiegheranno volentieri i dettagli assicurativi, colmando eventuali lacune di copertura, affinché possiate godervi al meglio il vostro appartamento vacanze, che siate semplici utenti o proprietari/e.
Importante: se comprate un appartamento vacanze, dovete adeguare la somma assicurata nell’assicurazione economia domestica.
Assicurazione stabili, mobilia domestica e RC per la vostra protezione
Assicurazione o banca, mobilità o casa: nella sua funzione di online content manager presso Baloise, Loïc Keiflin assembla i diversi punti di vista degli specialisti per spiegare argomenti complessi in modo semplice e comprensibile.