Bootstrapping
Le start-up che rinunciano completamente ai finanziamenti esterni seguono l’approccio del “bootstrapping”. Si affidano sistematicamente all’autofinanziamento, cioè, come il Barone di Münchhausen, si tirano fuori dalla palude con le proprie forze (insieme agli stivali: “bootstrap” = laccio degli stivali). Chi segue il metodo del bootstrapping di solito dispone di un budget molto limitato e deve gestire l’attività con una tempistica impegnativa e scarse risorse. Con tali vincoli finanziari e di tempo, i fondatori sono ben consigliati a far partire rapidamente l’attività operativa, raggiungere il prima possibile la soglia di redditività e generare un cash flow positivo.