00800 24 800 800 DE EN FR IT FAQ | Le risposte alle vostre domande Trovare consulente e ubicazioni Condizioni della banca Blog Jobs Esclusive offerte partner Notifica di sinistro Attestato di assicurazione Officine partner Modificare l'indirizzo younGo - per tutti gli under 30 Assicurazione auto Assicurazione economia domestica Investimenti & previdenza
Servizio clientela
24h Hotline 00800 24 800 800
Dall'estero: +41 58 285 28 28
Contatto e servizi
myBaloise E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Il mio conto E-Banking Link öffnet in einem neuen Tab Logout
Per i bambini: piano di risparmio in fondi o conto di risparmio? Un confronto

Se iniziate presto a risparmiare per figli, nipoti o figliocci, farete avverare i loro sogni. Piano di risparmio in fondi o conto di risparmio?

  • Vantaggi e svantaggi in breve
  • Accumulare patrimonio già da 100 franchi al mese
  • Simulate il rendimento con il nostro calcolatore
Al riepilogo
Morris Hammel Manager dei prodotti Previdenza & Patrimonio presso Balois 17 marzo 2025
I piani di risparmio in fondi e i conti di risparmio sono soluzioni apprezzate per il futuro finanziario dei bambini. Ma quale strategia offre più opportunità a genitori, nonni, padrini e madrine e dove si celano i rischi? Noi abbiamo le risposte che vi servono per prendere la decisione giusta.
Riepilogo
  • Rendimento: i fondi sono un investimento redditizio e, anche per i bambini, sono una valida alternativa al conto di risparmio.

  • Piccoli importi: i piani di risparmio in fondi consentono di costituire il patrimonio con piccoli importi mensili.

  • Rischio: quanto maggiore è il rendimento a cui si aspira, tanto maggiore sarà il rischio. Scegliete quindi una soluzione di risparmio che corrisponde alle vostre esigenze individuali a livello di sicurezza e di rischio.

  • Lungo termine: un orizzonte di investimento a lungo termine compensa le turbolenze sui mercati finanziari e rafforza l’effetto degli interessi composti. In questo modo è possibile far aumentare il rendimento di un piano di risparmio in fondi.

  • Costi: tenete assolutamente d’occhio le spese della soluzione da voi scelta, visto che riducono il rendimento.

Conto di risparmio vs piano di risparmio in fondi

Pensiamo al seguente scenario. Siete del 1990 e i vostri genitori hanno investito per voi nel piano di risparmio Baloise Fonds, versando 100 franchi al mese. Successivamente avreste continuato voi a fare i versamenti. Ad oggi sarebbero stati versati circa 42'000 franchi. Il valore del fondo sarebbe però già di 119'670 franchi, perché ha realizzato un rendimento medio del 6,06%.

Con gli stessi versamenti su un conto di risparmio, adesso avreste sul conto solo 45'458 franchi. Una differenza più che chiara. 

Versamento mensile di 100 franchi per 35 anni: il piano di risparmio in fondi (arancione) raggiunge 119'670 franchi – il conto di risparmio (marrone) arriva a 45'458 franchi.
Versamento mensile di 100 franchi per 35 anni: il piano di risparmio in fondi (arancione) raggiunge 119'670 franchi – il conto di risparmio (marrone) arriva a 45'458 franchi.

   

I vantaggi del risparmio in fondi

Il risparmio in fondi ha molti vantaggi. Questi sono quelli più importanti.

  • Effetto dell’interesse composto: dato che i ricavi ottenuti vengono reinvestiti nel fondo, potete accumulare patrimonio già con piccoli importi mensili. Quanto più lunga è la durata dell’investimento, tanto più forte sarà l’effetto ottenuto.
Stesso versamento complessivo di 24'000 franchi, due strategie: 100 franchi al mese per 20 anni (sopra) rendono 39'679 franchi. 200 franchi al mese per 10 anni (sotto) rendono 30'187 franchi.
Stesso versamento complessivo di 24'000 franchi, due strategie: 100 franchi al mese per 20 anni (sopra) rendono 39'679 franchi. 200 franchi al mese per 10 anni (sotto) rendono 30'187 franchi.
  • Diversificazione: un fondo investe il denaro in molti investimenti diversi. Ad esempio in titoli azionari, obbligazioni o immobili. Così facendo, riuscite a diversificare il rischio. 
  • Flessibilità: potete aumentare oppure sospendere i vostri pagamenti mensili, a seconda della vostra situazione finanziaria. È possibile anche effettuare pagamenti in qualsiasi momento. Con un piano di risparmio in fondi rimanete flessibili al 100%. Naturalmente possono investire per i loro cari anche padrini, madrine e nonni. 
  • Sicurezza: il vostro investimento è fondamentalmente sicuro, dato che i fondi sono considerati come patrimonio separato. In caso di fallimento della società di gestione di fondi, il denaro presente nel fondo è tutelato e appartiene a voi. 
  • Varietà: i fondi in cui potete investire sono numerosi. Ognuno di essi persegue una strategia diversa, di modo che voi possiate scegliere quello che meglio risponde alle vostre esigenze. Trovate tutto ciò che dovete sapere sui fondi nel nostro articolo “Cos’è un fondo?”. Inoltre il nostro video sintetizza le informazioni più importanti:
Gli svantaggi dei piani di risparmio in fondi

Il risparmio in fondi ha anche degli svantaggi. Ecco una panoramica dei più importanti.

  • Fluttuazione dei corsi: se investite in un fondo, i vostri soldi vengono investiti sul mercato dei capitali. I corsi oscillano verso l’alto e verso il basso. A differenza del conto di risparmio, in questo caso il valore può anche diminuire.
  • Rischio: a seconda della strategia di investimento, ci sono fondi che puntano a ottenere un rendimento maggiore. Per farlo, mettono in conto un rischio più elevato. È quindi importante scegliere un fondo che si adegui alla vostra propensione al rischio e alla vostra capacità di rischio.

    La propensione al rischio descrive quali fluttuazioni dei corsi ognuno è disposto ad assumersi. La capacità di rischio indica quali sono i rischi che una persona può assumersi finanziariamente. Per saperne di più, consultate il nostro articolo “Strategia di investimento: verso l’investimento giusto”. 
  • Costi: attenuano il rendimento di un piano di risparmio in fondi. Sono soprattutto tre i tipi di costi a cui fare attenzione:

    • Tassa di deposito: la tassa annua per la custodia delle quote di fondo

    • Commissione di gestione: la commissione annua per la gestione del fondo; detta anche Total Expense Ratio (TER)

    • Commissioni di emissione: commissione una tantum per l’acquisto di quote del fondo

Vantaggi e svantaggi dei conti di risparmio

Il più grande svantaggio di un conto di risparmio rispetto a un piano di risparmio in fondi è la remunerazione. Gli interessi che ricevete sul conto, infatti, di solito sono più bassi rispetto a quanto ricevereste con investimenti a lungo termine. Interessi bassi e aumenti dei prezzi (inflazione) hanno l’effetto seguente: il denaro risparmiato perde valore nel tempo. In altre parole: per lo stesso importo in franchi potete acquistare relativamente meno rispetto a prima del rincaro.

Ma ci sono anche i seguenti vantaggi: le commissioni, la flessibilità e l’interesse garantito. Per la tenuta del conto non pagate commissioni, ricevete un interesse garantito fisso e potete prelevare in modo facile e flessibile importi fino a un importo massimo. Sulla nostra pagina riepilogativa trovate tutti i nostri conti di risparmio. Da qui puoi anche aprire direttamente un conto online. Qui potete anche aprire subito un conto online.

Calcolatore di investimenti: simula le opportunità di rendimento

I piani di risparmio in fondi sono adatti per risparmiatrici e risparmiatori con budget piccoli e grandi. Con il Baloise Fonds Portfolio ciò è possibile già da 100 franchi al mese. I fondi vi offrono la possibilità di partire con pochi soldi e iniziare a fare esperienza. Con il nostro​​​​​​​ calcolatore potete scoprire in tutta semplicità l’effetto che ha un orizzonte di investimento più lungo.

 

Conto di risparmio o piano di risparmio in fondi per vostro/a figlio/a? Insieme, possiamo chiarire quali vantaggi o svantaggi prevalgono per voi. I/Le nostri/e partner finanziari/e saranno lieti/e di assistervi.

Fissare subito un appuntamento
Risposte alle domande più frequenti
Quali requisiti devo soddisfare per poter aprire un piano di risparmio in fondi per bambini e ragazzi fino ai 18 anni?
  • Voi e vostro/a figlio/a abitate in Svizzera.

  • Voi e vostro/a figlio/a non avete la cittadinanza statunitense e non siete soggetti all’obbligo fiscale negli Stati Uniti. 

Come apro un piano di risparmio in fondi per mio/a figlio/a?
  • Se ancora non fai parte della nostra clientela, puoi aprire Baloise Fonds Portfolio comodamente online

  • Se rientri già tra la nostra clientela, il modo più semplice è inviare un messaggio all’interno dell’e-banking. 

  • Naturalmente può darti una mano anche la/il tua/o consulente o il nostro Servizio clientela tramite e-mail o a telefono. 

Cosa succede quando mio/a figlio/a diventa maggiorenne?
  • Appena un/una figlio/a diventa maggiorenne, gli/le trasferiamo il patrimonio risparmiato. Per farlo, lo/la invitiamo in una delle nostre filiali e ci occupiamo insieme di tutte le formalità.

  • Una volta che vostro/a figlio/a ha raggiunto la maggiore età, i genitori o i nonni perdono il diritto di disporre del suo patrimonio e di prendere visione del conto. Ma non preoccupatevi, vi informiamo per tempo.

Come funziona il risparmio in fondi con un piano di prelievo?

Nel risparmio in fondi con un piano di prelievo investi un importo definito in fondi. Decidi poi con quale cadenza e quale importo deve essere pagato dall’investimento. Sei quindi tu a decidere l’importo dei pagamenti e con quale ritmo devono avvenire. 

Esempio di piano di prelievo: con un versamento unico di 200'000 franchi potete scegliere personalmente l’ammontare e la frequenza dei versamenti – ad esempio 1'300 franchi al mese.
Esempio di piano di prelievo: con un versamento unico di 200'000 franchi potete scegliere personalmente l’ammontare e la frequenza dei versamenti – ad esempio 1'300 franchi al mese.
Morris Hammel lavora dal 2025 come manager dei prodotti Previdenza & Patrimonio presso Baloise e dispone di un attestato professionale federale di informatico di gestione.

Grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore finanziario, Morris Hammel è un esperto riconosciuto nei settori della costituzione di patrimonio e della previdenza per la vecchiaia. Conosce tutti gli aspetti del mondo finanziario e unisce solide conoscenze finanziarie alla competenza digitale. Il manager dei prodotti si concentra, in particolare, sullo sviluppo di soluzioni di investimento orientate alla clientela. Si impegna con entusiasmo per combinare l’innovazione digitale con la competenza finanziaria classica, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla previdenza finanziaria per tutti.
Di possibile interesse
Quanto costa un figlio in Svizzera? Ti mostriamo quanto costano i figli alle diverse età e cosa devi considerare nel tuo budget familiare oltre alle spese per i consumi.
Quello che devi sapere sul tema della paghetta. Scopri da quale età e quanta paghetta viene data di solito in Svizzera e cosa impara tuo figlio con essa. Usa i valori indicativi per orientarti.
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo
Bentornato/a!

Da qui torni direttamente all’offerta o al calcolo del prezzo.

Torna all’offerta

oppure

Calcola di nuovo