Pianificazione previdenziale: cosa potete fare e quando
La previdenza è importante in ogni fase della vita. Scoprite cosa potete fare oggi per essere finanziariamente coperti in età avanzata:
- i vantaggi di una pianificazione per tempo
- consigli per ogni fase di vita
- misure per l’ottimizzazione fiscale
- Pianificazione previdenziale: iniziate il prima possibile con la pianificazione pensionistica per poter scegliere tra molte opzioni, beneficiare dell’interesse composto, acquisire sicurezza di pianificazione per i vostri obiettivi e andare in pensione in tutta tranquillità.
- Strategia di previdenza: a seconda della fase della vita, le priorità cambiano e quindi anche le possibili misure. Potete iniziare a gettare le basi della vostra previdenza per la vecchiaia già a 18 anni. Quando poi arrivano i figli, anche le assicurazioni svolgono un ruolo importante. Consigliamo a tutti di pensare al pensionamento a partire dai 50 anni.
- Supporto: un esperto di finanze vi aiuta a trasformare i vostri sogni in passi concreti. Con una pianificazione finanziaria e pensionistica fate chiarezza e ricevete una to-do-list per un pensionamento sicuro.
- Vantaggi: perché non dovreste rimandare la pianificazione del vostro pensionamento.
- Raccomandazioni per ogni fase di vita: quali misure previdenziali funzionano nelle diverse fasi di vita?
- Supporto mirato: come può un esperto di finanze aiutarvi a pianificare la vostra previdenza?
Molte persone rimandano la pianificazione del proprio futuro finanziario. In realtà, non è mai troppo presto per iniziare con la previdenza. Anche se il pensionamento sembra ancora lontano, potete gettare già oggi le basi per garantire la vostra sicurezza finanziaria e raggiungere i vostri obiettivi di vita. Ecco di cosa potete beneficiare se iniziate a occuparvi per tempo della vostra previdenza per la vecchiaia.
- Margine di manovra più ampio: quanto prima iniziate, tante più opzioni avrete, ad esempio con la rata di risparmio o con i prodotti di previdenza e di investimento.
- Effetto dell’interesse composto: iniziando per tempo con i versamenti, anche i piccoli importi con gli anni possono trasformarsi in un bel patrimonio grazie all’effetto dell’interesse composto.
- Sicurezza della pianificazione: ottenete chiarezza sui vostri obiettivi (casa di proprietà, viaggi, prepensionamento, standard di vita in età avanzata) e potete agire tempestivamente.
- Tranquillità: chi si occupa per tempo della previdenza acquisisce sicurezza e non deve preoccuparsi di eventuali ristrettezze finanziarie più tardi.
Ogni fase di vita offre opportunità per rafforzare in modo mirato la vostra previdenza. Ma non tutte le misure hanno sempre la stessa priorità. Di seguito trovate le misure che vi consigliamo in base alla fase di vita.
Un soggiorno linguistico, terminare il master oppure traslocare in un nuovo appartamento? A questa età la pianificazione previdenziale di solito non si trova in cima alla lista delle priorità. Ma anche piccole misure possono fare una grande differenza.
- Colmare le lacune previdenziali: chi paga completamente ogni anno i suoi contributi AVS si garantisce una rendita intera. I pagamenti successivi per i contributi mancanti possono essere fatti entro gli ultimi cinque anni. Soprattutto chi studia rischia di dimenticare di effettuare il pagamento. Un estratto conto mostra subito se ci sono delle lacune. Presso la cassa di compensazione potete richiedere direttamente il vostro estratto conto AVS.
- Accumulo del patrimonio: anche se a fine mese non vi rimangono molti soldi, è utile mettere regolarmente da parte un piccolo importo, anche se all’inizio oscilla solo tra 25 e 50 franchi. In questo modo acquisirete una certa dimestichezza con i soldi e vi accorgerete che anche i piccoli importi posso dare risultati. Così facendo, imparate allo stesso tempo anche a investire, una leva importante per l’accumulo del patrimonio a lungo termine.
- Pilastro 3a: i versamenti nel 3° pilastro portano diversi vantaggi. I versamenti annui possono essere detratti dal reddito consentendovi così di risparmiare sulle imposte. Se scegliete un deposito 3a, investiamo noi i soldi per voi. Grazie al vostro lungo orizzonte di investimento e all’effetto dell’interesse composto, le opportunità di rendimento sono particolarmente elevate.
In questa fase per molte persone sono la pianificazione familiare e la carriera ad essere importanti. Anche la ricerca concreta e l’acquisto di una casa sono temi che affrontano molte persone a questa età. Con tutte queste cose a cui pensare, si fa presto a dimenticarsi della pianificazione previdenziale. Meglio però non farlo. Tra i 30 e i 50 anni potete infatti influire in modo significativo sul vostro standard di vita futuro.
- Accumulo mirato del patrimonio: per raggiungere in modo efficace i vostri obiettivi finanziari, vi consigliamo di combinare divere forme di investimento. Un approccio comprovato è l’uso del pilastro 3a insieme a fondi e assicurazioni. Il pilastro 3a offre non solo vantaggi fiscali ma anche una base stabile per l’accumulo del patrimonio a lungo termine. I fondi vi consentono di beneficiare degli sviluppi dei mercati finanziari. Le assicurazioni possono fungere da rete di sicurezza per coprire un imprevisto. Per l’accumulo del patrimonio è fondamentale capire l’effetto dell’inflazione: il denaro sul conto di risparmio con il tempo perde valore. Per questo motivo conviene non solo risparmiare ma anche investire in titoli. A seconda dell’obiettivo, dell’orizzonte temporale e delle preferenze personali, avete a disposizione diverse strategie di investimento. Una pianificazione finanziaria completa può esservi di aiuto per scegliere la strategia giusta e per raggiungere i vostri obiettivi di risparmio.
- Casa di proprietà/ipoteca: uno degli ostacoli più frequenti per l’acquisto di un immobile è il finanziamento. La cassa pensioni e il pilastro 3a forniscono un sostegno prezioso in questo senso. Un prelievo anticipato dei fondi della cassa pensioni oppure la costituzione in pegno del pilastro 3a semplifica il finanziamento della vostra casa di proprietà perché vi consente di disporre più rapidamente del capitale proprio necessario. Tenete tuttavia presente che l’uso di questi mezzi si ripercuote poi sulla vostra previdenza per la vecchiaia. Anche la scelta della strategia ipotecaria giusta svolge un ruolo decisivo. Per l’acquisto della casa di proprietà sta a voi usare il vostro denaro in modo saggio.
- Risparmio fiscale: con i versamenti facoltativi nel pilastro 3a traete beneficio già oggi per voi e la vostra famiglia. Questi versamenti possono essere infatti detratti dal reddito imponibile. Scegliere un deposito 3a anziché un conto di risparmio può aiutarvi inoltre nell’accumulo del patrimonio. Inoltre, in caso di decesso i soldi vengono pagati sotto forma di capitale. La situazione è diversa per quanto riguarda i fondi della cassa pensioni. L’importante è pianificare in modo preciso prima del pensionamento il pagamento dei vostri fondi della cassa pensioni, risparmiando così sulle imposte. Per questo motivo vi consigliamo anche di stipulare più soluzioni 3a. Così potrete poi scaglionare il pagamento e non dovrete riscuotere tutti i soldi in una volta sola. Se iniziate già oggi a concentrare la vostra attenzione sull’ottimizzazione fiscale, conviene anche riflettere su un acquisto nella cassa pensioni.
- Pianificazione successoria: per regolare la successione servono diversi documenti. Con il testamento biologico stabilite quali sono le vostre volontà in fatto di trattamento medico e chi sarà la persona che vi rappresenterà in caso di necessità. Anche se può essere spiacevole doversi confrontare con queste riflessioni, il testamento biologico si rivela davvero prezioso quando si verifica un’emergenza. Questo documento fa sì che vengano rispettate le vostre volontà nel caso si dovesse verificare una situazione in cui non foste più in grado di prendere decisioni in modo autonomo. In questo modo proteggete anche la vostra famiglia, sollevandola da decisioni gravose. Il mandato precauzionale stabilisce chi vi rappresenterà a livello giuridico e organizzativo qualora non foste più capaci di discernimento. E con un testamento, una convenzione matrimoniale e un contratto successorio regolate il vostro patrimonio e la vostra eredità come meglio preferite.
- Tutelarsi dall’incapacità di guadagno: la protezione dall’incapacità di guadagno è un altro aspetto importante che facciamo presente in questa fase di vita. Un’assicurazione per incapacità di guadagno integra le prestazioni derivanti dal primo e dal secondo pilastro e vi aiuta a mantenere il vostro standard di vita in caso non poteste più lavorare a causa di un’invalidità.
- Proteggere la famiglia: se avete figli, oltre a un’assicurazione per incapacità di guadagno vi consigliamo di valutare anche un’assicurazione contro il rischio di decesso, che, quando il peggiore dei casi diventa realtà, vi protegge da eventuali ristrettezze finanziarie.
A partire dai 50 anni ci sono di nuovo tanti cambiamenti: in molti si godono un salario maggiore e chi ha figli magari aumenta ulteriormente il suo grado di occupazione. Allo stesso tempo, il pensionamento si avvicina. Al più tardi adesso è il momento in cui la pianificazione previdenziale si posiziona in cima alla lista delle vostre priorità. Molti sottovalutano quanto sia importante il tempo restante per far leva in modo positivo sulla propria situazione finanziaria in età avanzata.
- Prepensionamento e pensionamento parziale: oltre la metà della popolazione svizzera sogna il prepensionamento. Ma solo pochissime persone lo pianificano attivamente. È questo il risultato del nostro studio sul patrimonio fatto nel 2025. Se anche voi volete andare in pensione prima dell’età ordinaria di pensionamento, dovreste informarvi in modo esauriente sulle conseguenze finanziarie di un prepensionamento. Magari anche un pensionamento parziale potrebbe essere un’idea. Questo offre un passaggio più graduale: riducete gradualmente il vostro grado di occupazione, mantenete la vostra copertura assicurativa e risparmiate sulle imposte.
- Mantenere lo standard di vita: una delle questioni centrali che si pongono in questa fase di vita è se la previdenza per la vecchiaia derivante da AVS, cassa pensioni e patrimonio sarà sufficiente per coprire le spese correnti. È importante individuare per tempo eventuali lacune e colmarle eventualmente tramite il pilastro 3a o con investimenti di capitale mirati. Trovate ulteriori dettagli nella nostra guida “Quanti soldi avrò a disposizione dopo il pensionamento?”.
- Sostenibilità della casa di proprietà in età avanzata: la vostra ipoteca resta sostenibile anche in età di pensionamento? Una volta in pensione, l’ipoteca può rivelarsi un carico finanziario gravoso. Non solo è decisivo sapere se ritenete utile un ammortamento ma anche se il vostro istituto finanziario lo esige o meno. Fate chiarezza per tempo, per pianificare in modo ottimale il momento del pensionamento, le scadenze e l’ammortamento.
- Strutturazione del patrimonio: con la strutturazione del patrimonio valutate opzioni diverse. Ad esempio riflettete come risparmiare il più possibile sulle imposte e come investire al meglio i risparmi per ottenere un rendimento elevato. È molto di più di una semplice pianificazione del budget. L’obiettivo in questo caso è di impiegare l’eccedenza non utilizzata per accumulare patrimonio.
- Rendita o capitale: scegliere se riscuotere le prestazioni di vecchiaia sotto forma di rendita mensile o pagamento in capitale è una decisione importante che prendete una sola volta e che si ripercuote su tutta la vostra vita. Anche se non è necessario prendere una decisione subito, vi consigliamo di valutare già oggi vantaggi e svantaggi di entrambe le opzioni. Anche gli acquisti nella cassa pensioni e il loro effetto sono argomenti di cui dovreste occuparvi diversi anni prima del pensionamento. Questa decisione non influisce soltanto sulla vostra sicurezza finanziaria in età avanzata ma anche sul vostro carico fiscale.
Il pensionamento è alle porte. Adesso si tratta di definire gli ultimi dettagli. Una preparazione tempestiva previene eventuali ristrettezze finanziarie: AVS e cassa pensioni, infatti, non corrispondono i loro pagamenti in modo automatico una volta raggiunta l’età di pensionamento ordinaria.
- Pianificazione del budget: una pianificazione dettagliata del budget è una delle misure più importanti. Questa vi consente di ottenere una chiara visione su come interagiscono entrate e uscite dopo il pensionamento. Un budget ben studiato e concepito vi aiuta a controllare le uscite e a evitare ristrettezze finanziarie.
- Amministrazione patrimoniale: delle spese inaspettate possono verificarsi sempre e magari sognate di fare un bel viaggio o avete un hobby molto costoso. Uno sguardo attento al patrimonio futuro fa chiarezza su come riscuotere i soldi nel modo più intelligente possibile e su quanto potete risparmiare o investire per far aumentare il vostro denaro anche durante il pensionamento.
- Ottimizzazione fiscale: la decisione se percepire i fondi della cassa pensioni sotto forma di rendita o capitale ha degli effetti diretti sul vostro carico fiscale. Poiché la regolamentazione fiscale e le discussioni politiche sono costantemente in evoluzione, è consigliabile mantenersi aggiornati.
- Pianificazione della successione e mandato precauzionale: la pianificazione della successione è un passo importante affinché il vostro patrimonio e i vostri immobili vengano ripartiti secondo le vostre volontà in caso di eredità. Un testamento o un contratto successorio garantiscono chiarezza totale. Anche un mandato precauzionale è utile per stabilire chi vi rappresenta nelle questioni finanziarie, personali e sanitarie, in caso di vostra incapacità di discernimento.
- Situazione abitativa durante la vecchiaia: come vi immaginate la vostra situazione abitativa in età avanzata? Una casa accessibile e senza barriere oppure un trasloco in una casa per anziani con servizi di assistenza possono migliorare notevolmente la qualità della vita. Alcune persone decidono di vendere la propria casa o di trasferirsi da un familiare.
Dai primi gradini della carriera alla vecchiaia: sono questi i temi previdenziali di cui dovreste occuparvi in ogni fase.
Potete prepararvi in qualsiasi fase di vita alla sicurezza finanziaria dopo il pensionamento. La nostra checklist contiene tutti gli step.
Nella vita, ognuno di noi si trova ad affrontare decisioni importanti che richiedono un’accurata pianificazione finanziaria. In questi momenti i nostri esperti finanziari saranno lieti di aiutarvi.
- La pianificazione finanziaria è un passo importante per tutti coloro che vogliono prepararsi alle grandi fasi della vita, come ad esempio la pianificazione familiare ma anche il desiderio di acquistare una casa propria o di regolare tempestivamente la previdenza per la vecchiaia. Una pianificazione finanziaria ben ponderata vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi a lungo termine e a concentrarvi sull’essenziale senza dovervi preoccupare delle incertezze finanziarie.
- Per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni, diventa rilevante la pianificazione pensionistica. In questa fase di vita possono essere poste un’ultima volta le basi per scaglionare in modo intelligente la riscossione dei fondi pensionistici. Una buona pianificazione pensionistica vi consente di andare in pensione senza preoccupazioni e di godervi la terza età senza dover temere ristrettezze finanziarie. Un/Una consulente vi presenta tutte le opzioni, spiegandole in dettaglio e vi aiuta a prendere la decisione migliore per la vostra situazione individuale.
Volete pianificare la vostra previdenza con un esperto al vostro fianco?
Saremo lieti di aiutarvi.
Stefanie Wagner lavora dal 2019 presso Baloise come pianificatrice finanziaria con rispettivo attestato professionale federale.
Tradurre i paragrafi della previdenza in lingua comprensibile? Nessun problema per Stefanie Wagner, grazie ai suoi 14 anni di esperienza nel settore finanziario. Con competenza ed empatia, accompagna i clienti nel loro percorso verso il pensionamento. Fa chiarezza sui complessi temi finanziari per preparare al meglio le persone alla loro fase di vita più bella. Per lei è particolarmente importante che ogni cliente possa trovare la sua strategia previdenziale ideale.